Società

In Questura, la firma di un protocollo per avvicinare i giovani studenti palermitani alla pratica sportiva ed ai valori della legalita’

Nell’aula “Corona”, all’interno della caserma “Pietro Lungaro”,  si è proceduto alla firma di un protocollo d’intesa che, a partire dalle prossime settimane, agevolerà la pratica sportiva degli studenti palermitani, anche di quelli provenienti da quartieri disagiati  ed allo stesso tempo faciliterà negli stessi ambienti la veicolazione di valori di legalità.

Per chi creda nello storico connubio sport / legalità, l’elenco degli attori firmatari del protocollo e dei rispettivi enti è già ampia garanzia di credibilità: il Questore di Palermo, dr. Leopoldo Laricchia, la signora Concetta Mauro Martinez Montinaro, presidente dell’Associazione Quarto Savona Quindici, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, dr. Francesco Montini, Presidente Nazionale dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato ed il Dr. Angelo Cito, Presidente della Federazione Italiana Taekwondo. Il protocollo consentirà di derogare ai limiti d’età, di 12 e 17 anni, attualmente vigenti, per chi desideri praticare la nobile arte marziale coreana del Taekwondo, mediante il tesseramento alla locale Sezione Giovanile Fiamme Oro affiliata alla Federazione Italiana Taekwondo.

Sport e legalità, non soltanto sono due facce della stessa medaglia, ma sono due prosepttive attraverso cui guardare al futuro con ottimismo: la Quarto Savona Quindici e la sua fondatrice Concetta Mauro Martinez Montinaro, nella sua instancabile testimonianza di memoria,  attraverso un percorso itinerante nelle scuole palermitane, ha raccolto il bisogno di socializzazione e di sport, proveniente soprattutto dai giovani che vivono un disagio sociale oltre che economico. E’ stato questo l’input che ha condotto gli enti firmatari a ritenere giusto concedere una deroga che agevoli l’accesso e la permanenza dei giovani studenti nell’ambito dei gruppi sportivi della Polizia di Stato.

L’essenza dell’iniziativa è quella, quindi, di diffondere, attraverso lo sport, quel “contagio di legalità” che serva a sottrarre fette sempre più ampie di giovani generazioni alla malavita e che, in modo progressivamente più incisivo e penetrante, in tutti gli strati della società palermitana, produca gli anticorpi alla mafia.   

redazione

Recent Posts

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 ora ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

5 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

22 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

1 giorno ago