Parte a breve l’Avviso 8/2016. Questi i corsi dell’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi: “Operatore Socio-Assistenziale” (800 ore); “Assistente ai Servizi all’Infanzia” (900 ore); “Addetto Sistemazione e Manutenzione aree verdi” (600 ore); “Addetto al Giardinaggio e Ortofrutta” (700 ore).
I corsi si terranno nelle sedi di Palermo, Cefalù, Petralia Soprana, Partanna (TP) e Agrigento.
I corsi saranno così suddivisi:
Operatore Socio-Assistenziale – 800 ore, sedi Palermo, Partanna e Petralia Soprana;
Addetto alla Sistemazione e Manutenzione Aree Verdi 600 ore, sede Palermo;
Addetto al Giardinaggio e Ortofrutticoltura 700 ore, sedi Cefalù e Petralia Soprana;
Animatore Servizi all’Infanzia 900 ore, sedi Palermo, Cefalù, Petralia Soprana, Agrigento.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la sede dell’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi di Palermo, via Simone Cuccia 45, scrivendo o telefonando al 0917827149 email: segreteria@irsfs.it per fissare un appuntamento.
In particolare a Petralia Soprana Bivio Madonnuzza, Via Francesco Cammarata 21, riprenderà a breve l’attività formativa con 3 corsi per Operatore Socio-Assistenziale (OSA) di 800 ore, Animatore ai Servizi all’Infanzia (ASI) di 900 ore, Addetto al Giardinaggio e Ortofrutticoltura di 700 ore.
Tutti i corsi sono riservati a soggetti in età lavorativa, in cerca di prima occupazione o disoccupati, residenti o domiciliati in Sicilia con età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti.
Il titolo di studio richiesto è Scuola secondaria di primo grado per i corsi Operatore Socio-Assistenziale e Addetto al Giardinaggio e Ortofrutticoltura mentre per il corso di Animatore Servizi all’Infanzia è richiesto il titolo di studio Scuola secondaria di secondo grado.
L’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale successivamente all’espletamento degli esami finali e della revisione contabile amministrativa erogherà agli alunni una indennità di frequenza giornaliera al corso di euro 4. Al superamento degli esami verrà rilasciato un certificato di qualifica professionale.
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…