Madonie

Il GAL Hassin di Isnello riapre con l’Asteroid Day

Evento internazionale molto atteso, l’Asteroid Day che si celebra il 30 giugno (o nei giorni antecedenti o successivi a questa data) mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul pericolo di impatto degli asteroidi con il nostro pianeta. Con l’Asteroid Day si ricorda l’evento Tunguska (Siberia) quando il 30 giugno 1908 venne registrata un’enorme esplosione a pochi chilometri di quota che abbatté decine di milioni di alberi su una superficie di 2150 chilometri quadrati di taiga siberiana.  Si tratta del più violento impatto di un oggetto cosmico, un meteoroide o un nucleo cometario, avvenuto nell’atmosfera terrestre finora registrato nella storia del genere umano.

Il GAL Hassin partecipa a questo evento mondiale proponendo due giornate, sabato 3 e domenica 4 luglio, con varie attività in Planetario (simulazioni e video), in Museo (con visita alle varie meteoriti e ai frammenti di corteccia bruciata raccolti a Tunguska); in serata, all’aperto con l’osservazione del cielo e degli asteroidi. Come si osservano? Dove sono concentrati? Perché costituiscono un pericolo? Come ci possiamo proteggere dal pericolo di un impatto?

Osservatori astronomici dislocati su tutto il globo osservano costantemente il cielo alla scoperta di nuovi asteroidi, monitorando quelli già noti, oltre quelli più pericolosi. Questa rete di osservatori è coordinata dal Minor Planet Center (MCP), l’organizzazione dell’International Astronomical Union (IAU) che centralizza la raccolta e l’analisi di tutte le osservazioni dei corpi minori del Sistema Solare per definirne le caratteristiche dinamiche. Il GAL Hassin è parte di questa rete di “sorveglianza spaziale”.

Appuntamento al GAL Hassin di Isnello il 3 e 4 luglio dalle ore 16.00 per un’avventura spaziale emozionante! Per prenotazioni e informazioni, visitate il sito galhassin.it.

di Sabrina Masiero, Fondazione GAL Hassin

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago