Speciali

Piano Zucchi, c’era una volta il Rifugio Orestano

Era il novembre 2008 quando un incendio si è verificato al Rifugio Orestano a Piano Zucchi, che ha interessato il terzo piano dello storico rifugio e che per fortuna non causò danni a persone. A quell’ora infatti i ventisei ospiti della struttura madonita  si trovavano al pianterreno,nella sala dove stavano cenando. Poco prima era stato acceso uno dei tanti camini che si trovano nella struttura e stando alle prime ipotesi dei vigili del fuoco,a provocare l’incendio del tetto del rifugio,probabilmente è stata qualche scintilla uscita fuori dal comignolo e che quindi ha causato il rogo. Beppe  Mogavero,gestore del rifugio Orestano, tento’ in un primo momento di spegnere il rogo con gli estintori, ma davanti alle fiamme si è dovuto arrendere e quindi chiamare i vigili del fuoco del  distaccamento del bivio Madonnuzza di Petralia  Soprana. Contemporaneamente  gli ospiti del rifiugio venivano invitati ad uscire fuori,anche se la colonnina del termometro,lassù a 1100 metri  sul livello del mare segnava 5 gradi. In pratica era crollato il tetto  che di conseguenza  comporto’ la chiusura della struttura, come hanno sottolineato i vigili del fuoco,al fine di mettere in sicurezza il  rifugio,rimasto quindi senza copertura. Nella notte tutti i ventisei ospiti dell’Orestano furono trasferiti al vicino Park Hotel. Il rifugio Orestano,costruito nel 1908,essendo alle porte del parco delle Madonie,per chi sale dal mare verso la montagna, era anche il primo punto di riferimento del soccorso alpino e della Protezione civile.Da quella data, poi più nulla.

Mario Li Puma

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago