Il liceo scientifico “G. Galilei” e il Comando Provinciale Carabinieri di Palermo hanno avviato un progetto di confronto e crescita tra scuola e Arma dei Carabinieri sul tema dei reati informatici.
Il sempre più frequente utilizzo della rete da parte dei minori, in particolare durante il lockdown imposto dalla pandemia, e le grandi possibilità di socializzazione date dai social network, hanno fatto emergere l’esigenza di un maggiore contatto fra le famiglie, la scuola e le forze dell’ordine, al fine di educare i ragazzi all’utilizzo consapevole di internet e di prevenire i rischi connessi.
E’ stata avviata così l’iniziativa “Rischi del web: i Carabinieri con voi”, che ha già visto un incontro in videoconferenza fra i militari del Comando provinciale, fra i quali anche un ufficiale psicologo e un tecnico specializzato in indagini telematiche, e il liceo scientifico “G. Galilei” di Palermo, con il coinvolgimento di insegnanti, studenti , per la prima volta, come elemento significativo di novità, i genitori.
I Carabinieri si sono rivolti sia ai ragazzi che ai docenti e ai genitori, perché tutti siano orientati sui non sempre noti pericoli della rete, dove possono essere vittime di reati ma anche autori, a volte per superficialità.
Fra gli argomenti: il valore della conoscenza diretta dei propri contatti social, l’importanza delle informazioni personali fornite, la tracciabilità dei contenuti in rete, i campanelli d’allarme per riconoscere un tentativo di adescamento o un profilo falso.
Particolare rilievo è stato dato alla tematica del cyberbullismo, con l’invito a tutti a non voltarsi dall’altra parte e a non sminuire la condotta di chi prende di mira il prossimo isolandolo e diffamandolo, con risvolti psicologici anche molto seri; con i genitori, lo psicologo ha invece affrontato la tematica del dialogo con i ragazzi e dell’importanza della comprensione delle loro esigenze e richieste. Un incoraggiamento è arrivato anche a chi si ritrova vittima, che potrà vedere nell’Arma un’istituzione che tutela, ma che offre anche il suo aiuto per la prevenzione.
Si tratta di un tema delicato e importante ed è stato anche un dialogo apprezzato, che proseguirà con il nuovo anno scolastico.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…