Società

Forestali e incendi boschivi. “Il singolo caso non può colpevolizzare un’intera categoria di lavoratori”

Un articolo pubblicato sul Giornale di Sicilia di oggi ha messo in subbuglio il comparto forestale, in particolar modo il settore de lavoratori che vedono essere coinvolti in situazioni tutti da verificare, trovando le giuste analogie veritiere o meno. Parliamo del fattore degli incendi boschivi che vengono imputate ai lavoratori che volontariamente appiccano il fuoco volontariamente per veder “smuovere le acque” e iniziare l’attività lavorativa.

Una delle cause della distruzione  delle foreste sono i forestali stagionali,– questo dice il report di un capitolo di 214 pagine stilato dalla Regione Sicilia e firmato dal dirigente generale del Corpo Forestale Giovanni Salerno e dal capo del servizio antincendio dell’assessorato Territorio e ambiente Rosario Napoli, sullo stato della campagna antincendio chiamato “l’industria del fuoco”. Un titolo che non riflette le reali situazioni di fatto, in un fascicolo in cui si colpevolizzano alcuni casi in flagranza di alcuni  operai arrestati nella riserva naturale Serra di Ciminna e sui Nebrodi. Colpevolizzare tutto il sistema o gettare fango su un’intera categoria di lavoratori non può essere una soluzione risolutiva o veritiera ad una questione mediatica che ne ha sempre fatto un cavallo di battaglia per tanti. Le motivazioni non hanno un nesso logico perché dall’incendio, il lavoratore non né trae nessun vantaggio anzi, ne penalizza la sua presenza in loco per almeno cinque anni, in virtù di un sistema di rigenerazione  lavorativa  non immediato

Dunque, relazioni,statistiche,report e quant’altro devono sempre essere citate con le dovute cautele, dettando le giuste motivazione e verità, non dando titoloni che mettono un’evidenza distorta di una realtà che non combacia con il lavoro di tanti che vivono di lavoro forestale. Purtroppo questo è uno dei casi al contrario de”non tutti i mali vengono per nuocere”, ove da ciò sarà dato clamore e gettato un’ulteriore fuoco ad un incendio che i lavoratori non intendono accendere.

Antonio David

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago