L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione
e Ricerca Educativa (Indire) ha comunicato che la Comunità Europea ha
approvato la candidatura dell’Ente Parco delle Madonie ad ente
capofila per la realizzazione del progetto “VR@Geoparks”.
Il progetto, prevede un budget di Euro 227.801,00 e sarà sviluppato
per mezzo di partnership internazionale composta da sette diverse
istituzioni di sei paesi: Italia, Ungheria, Polonia, Croazia, Turchia,
Portogallo, con due enti appartenenti alla rete mondiale dei Geopark
Unesco (Madonie e un Geopark Polacco), tre istituzioni scolastiche,
che ricadono in aree di geoparco, un’azienda che svilupperà una
applicazione fruibile da dispositivi smartphone e tablet chiamata “VR
@ Geoparks App” e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria che
lavorerà alla creazione di un dataset in 3D dalle aree del Madonie
Geopark attraverso il rilievo tramite dispositivi ad alta tecnologia
(Droni e Laser Scanner).
“L’approvazione del progetto – spiega il presidente Angelo Merlino – è
importante, specie in questo periodo di pandemia dove sia il sistema
scolastico che il settore del turismo, settore importante per l’intera
attività del Parco delle Madonie, sono in difficoltà a causa della
pandemia di Covid-19. Il progetto prevede la realizzazione di risorse
utili per l’apprendimento a distanza da utilizzare, ad esempio, in
geografia, scienze naturali o storia. Offriremo una immersione
virtuale in un geosito unico per le sue straordinarie bellezze: il
Parco delle Madonie che sarà così visitabile da qualsiasi luogo del
globo in maniera molto attraente, grazie alla realtà virtuale e
aumentata. Queste tecnologie permetteranno di creare una serie
infinita di possibilità che gli interessati possono sperimentare e che
il Parco deve necessariamente sfruttare. Il progetto VR@Geoparks
fornirà la cornice per soddisfare il lavoro necessario formando gli
insegnanti e il personale del Madonie Geopark in Sicilia e dell’Holly
Cross Geopark in Polonia. Speriamo che questo nostro progetto
rappresenti una fonte di ispirazione per altri geoparchi e scuole così
che possano essere create nuove geo-app virtuali”.
Il progetto intende promuovere, attraverso le istituzioni scolastiche,
i vantaggi dell’e-learning di alta qualità con l’obiettivo di fornire
agli insegnanti la conoscenza e gli strumenti della realtà virtuale
necessari, fornendo loro le competenze necessarie per includere i
Geoparchi come punti dove poter fare crescere le conoscenze e
sperimentare nuove attività.
Tra gli obiettivi del progetto anche il miglioramento
dell’apprendimento ed il coinvolgimento degli studenti offrendo loro
nuove risorse in realtà virtuale e aumentata che contribuiranno a
sensibilizzarli anche alle tematiche legate ai geoparchi e alla
promozione della sostenibilità.
Questo progetto intende promuovere l’educazione inclusiva, nel solco
del Progetto “Break the limit”, il turismo oltre le barriere.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…