L’Ente Parco delle Madonie e L’ Associazione
Italiana di Medicina Forestale (Aimef) insieme per promuovere la
conoscenza e la divulgazione delle caratteristiche terapeutiche del
Parco delle Madonie nell’ambito del progetto denominato “Forest
Bathing Center”.
A tal fine un protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal presidente
Angelo Merlino e dal presidente dell’Aifes Paolo Zavarella.
Il Madonie Geopark Unesco assume così rilevanza internazionale anche
come “Forest Bathing Center”, ovvero come sito naturale dal potenziale
terapeutico e salutistico.
L’Aimef è una libera Associazione di fatto, senza scopo di lucro
costituita da individui esercitanti diverse attività, nonché
Istituzioni, Associazioni, Enti, Scuole che operano già negli ambiti
regionali o locali, in modo da rendere più forte la capacità di
comunicazione della Medicina Forestale e della Forest Therapy nei
confronti della popolazione e della politica italiana, al fine del
riconoscimento della Medicina Forestale in quanto Disciplina
Bio-Naturale, “prescrivibile” dai Medici. Come confermano autorevoli
ricerche scientifiche, effettuate dai ricercatori ed esperti del
settore sia in Europa che nei paesi extra europei, che hanno
dimostrato il potenziale terapeutico della Medicina Forestale, che si
manifesta su tutte le persone che praticano le cosiddette “ Immersioni
nel verde”;
Tra gli obiettivi del progetto, sensibilizzare sull’importanza del
rapporto “consapevole” con la Natura e in particolare con le aree verdi.
Obiettivo generale del progetto proposto dall’Aimef è quello di
qualificare e caratterizzare il Parco delle Madonie, come luogo adatto
dove effettuare le Immersioni Forestali “Forest Bathing Center”,
valorizzando, e, dimostrando agli utenti l’elevato valore terapeutico
della vegetazione autoctena per la presenza e la diversa tipologia dei
B-Voc (Biogenic Volatile Organic Compounds –Composti Organici Volatili
di origine Biogenica. Saranno organizzati nelle future edizioni, uno
o più Moduli Didattici Esperienziali della Scuola di Medicina
Forestale e Forest Therapy oltre a diversi stage di tirocinio.
Saranno realizzati percorsi e installazioni specifiche, adatte ad
effettuare diverse attività di Forest Therapy e Immersioni Forestali
per diverse categorie di cittadini, una “Naturalistic & Green Spa”o
più specifiche Installazioni di Benessere realizzate in Natura
E anche un Cd “I Giardini Musicali del Parco delle Madonie. “A tutti
è noto – afferma il presidente Angelo Merlino – il valore e del
patrimonio culturale, geologico e naturalistico detenuto dal Parco
delle Madonie Geopark. Poichè dobbiamo ragionare e programmare un
futuro prossimo scevro dalla problematica legata all’epidemia di
Covid-19 e che esiste molta bibliografia internazionale che ha
dimostrato il potenziale terapeutico della Medicina Forestale, che
si manifesta su tutte le persone che praticano le cosiddette ”
Immersioni nel verde”, abbiamo sottoscritto questo protocollo
d’intesa con l’A.I.Me.F, per cercare di sensibilizzare i residenti, i
fruitori, e tutti coloro i quali vogliono godere delle bellezze che il
Parco delle Madonie offre, sull’importanza del rapporto “consapevole”
con la Natura. Tramite questo protocollo si favorirà l’istituzione, la
cura e la tutela degli “spazi verdi”, degli “orti cittadini” pubblici
e privati gestiti con criteri ecosostenibili, nonché dei “boschi e
delle foreste urbane”, delle “aree
naturali”, degli “alberi secolari e monumentali”, dei percorsi di
“medicina forestale”, dei “bagni” e
le”immersioni nella natura”, dei “concerti vegetali terapeutici”
oltre che favorire la divulgazione della Medicina Forestale. Crediamo
che in periodo post pandemia, questo potrà essere da richiamo per chi
ha sofferto maggiormente il periodo di lockdown”. Intanto,
sottoscritto lo stesso accordo con l’Associazione Pura Vita di Polizzi
Generosa, collegata all’Aimef e presieduta da Emanuela D’Agostino,
Naturopata ed Esperta Facilitatrice in Medicina Forestale, collegata
all’Aimef.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…