Il poeta.. cos’è?
É un passerotto che canta nelle tenebre per render meno gravoso il peso della solitudine, passando per la dolcezza del suono.
É sufficiente una sola parola per generare la scintilla di pensiero che non potrà più essere estinto da niente e nessuno.
La poesia ci rende cittadini di un mondo rispetto al quale il mondo quotidiano che abitualmeme conosciamo è solo caos, confusione e disordine.
La poesia ci libera da quei filtri che impediscono di scorgere le meravigliose potenzialità del nostro essere.
Ci obbliga a sentire ciò che percepiamo e ad immaginare ciò che conosciamo.
Un uomo non può dire “Io comporrò poesia”. Perfino il più grande poeta non può dirlo: infatti la mente creativa è come un tizzone semispento che una qualche forza invisibile, come folata di vento improvvisa ed incostante, riaccende e riconduce a momentaneo splendore.
La poesia è veramente qualcosa di divino. É al tempo stesso il centro e la circonferenza della conoscenza.
La poesia è una spada luminosa sempre sguainata, che consumerebbe il fodero che é destinato a contenerla.
La poesia è la superficie, il fiore tra le cose, l’odore e il colore della rosa rispetto alle sue spine.
La poesia trasforma tutte le cose in bellezza; essa esalta la bellezza di ciò che è più bello e aggiunge bellezza a ciò che lo è meno.
É l’unico dogmatico strumento in grado di far convivere la gioia e l’orrore, il dolore col piacere, l’eternità col cambiamento.
I poeti sono ierofanti, detentori di sacralità ed interpreti con il compito di rendere la loro arte conoscibile agli altri. Sono specchi delle ombre gigantesche del presente, del passato e del futuro, sono catalizzatori che frenano l’inquinamento che i contaminatori riflettono nella cultura.
I poeti sono i legislatori non riconosciuti del mondo e la poesia è uno specchio che rende bello ciò che è distorto.
La poesia solleva il velo di Maya dalla bellezza celata del mondo, e rende oggetti non familiari come se fossero familiari e viceversa.
L’edonismo che si trova nel dolore, a volte, è più dolce del piacere dato dal piacere stesso.
Ma è altrettanto vero che un uomo, per essere veramente uomo, deve potersi immedesimare in altri uomini, nei loro dolori e nelle loro gioie, proprio perché l’immaginazione è il più grande strumento di etica e morale.
La poesia ricrea l’universo dopo che esso è stato distrutto nelle nostre menti e giustifica l’audace ma vera affermazione di Torquato Tasso allorquando scriveva:”Non merita nome di creatore se non Iddio e il Poeta”.
Antonello Di Carlo
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…