Agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di P.S. “Termini Imerese”, nel corso di una indagine per furto in appartamento, hanno denunciato in stato di libertà una donna, S.G., per furto aggravato ed il gestore di un “Compro Oro”, resosi responsabile di ricettazione.
A fine anno, presso il Commissariato di Termini Imerese, è stata presentata una denuncia per alcune sparizioni di gioielli accadute in diverse date.
Le successive indagini avviate dagli agenti hanno permesso di risalire in brevissimo tempo all’identità del responsabile dei furti.
Infatti, quale responsabile, è staa individuata una signora che svolgeva le pulizie presso l’appartamento ove si erano verificati i furti e che per questo motivo è stata denunciata in stato di libertà. La donna in due occasioni si era impadronita di oggetti in oro che aveva immediatamente rivenduto ad un “compro- oro”, ricavandone la somma di 850 euro.
S.G. ha fornivto agli investigatori solo poche e vaghe indicazioni sull’esercerte al quale aveva venduto la refurtiva.
A questo punto, gli agenti del commissariato hanno effettuato un vero e proprio screenning sui compro-oro esistenti nel territorio di Termini Imerese, individuando l’esercizio commerciale al quale la donna aveva venduto i gioielli.
Veniva effettuata una perquisizione delegata in esito alla quale si rinveniva oltre a parte della refurtiva anche numerosi monili in oro e kg 2 di oggetti in argento dei quali il gestore non era in grado di riferire Ia provenienza e che, pertanto, venivano posti sotto sequestro poiché privi delle apposite schede previste dalla normativa vigente.
A seguito di ciò veniva disposto un accesso ispettivo amministrativo nel corso del quale venivano contestate al gestore dell’esercizio commerciale le infrazioni alia vigente normativa in materia di compravendita di oggetti preziosi usati, alla loro tracciabilita ed all’identificazione dei clienti.
II gestore dell’attivita “compro oro” veniva deferito pertanto alla locale A.G. in violazione dell’art 648 c.p., per la ricettazione degli oggetti preziosi sequestrati e gli venivano contestate sanzioni amministrative per circa 10.000 Euro.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…