Territorio

Termini Imerese, la Polizia denuncia il gestore di un “compro oro” per ricettazione di oggetti preziosi

Agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di P.S. “Termini Imerese”,  nel corso di una indagine per furto in appartamento, hanno denunciato in stato di libertà una donna, S.G., per furto aggravato ed il gestore di un “Compro Oro”, resosi responsabile di ricettazione.

 A fine anno, presso il Commissariato di Termini Imerese, è stata presentata una denuncia per alcune sparizioni di gioielli accadute in diverse date.

Le successive indagini avviate dagli agenti hanno permesso di risalire in brevissimo tempo all’identità del responsabile dei furti.

Infatti, quale responsabile, è staa individuata una signora che svolgeva le pulizie presso l’appartamento ove si erano verificati i furti e che per questo motivo è stata denunciata in stato di libertà. La donna in due occasioni si era impadronita di oggetti in oro che aveva immediatamente rivenduto ad un “compro- oro”, ricavandone la somma di 850 euro.

S.G. ha  fornivto agli investigatori solo poche e vaghe indicazioni sull’esercerte al quale aveva venduto la refurtiva.

A questo punto, gli agenti del commissariato hanno effettuato un vero e proprio screenning sui compro-oro esistenti nel territorio di Termini Imerese, individuando l’esercizio commerciale al quale la donna aveva venduto i gioielli.

Veniva effettuata una perquisizione delegata in esito alla quale si rinveniva oltre a parte della refurtiva anche numerosi monili in oro e kg 2 di oggetti in argento dei quali il gestore non era in grado di riferire Ia provenienza e che, pertanto, venivano  posti sotto sequestro poiché privi delle apposite schede previste dalla normativa vigente.

A seguito di ciò veniva disposto un accesso ispettivo amministrativo nel corso del quale venivano contestate al gestore dell’esercizio commerciale le infrazioni alia vigente normativa in materia di compravendita di oggetti preziosi usati, alla loro tracciabilita ed all’identificazione dei clienti.

II gestore dell’attivita “compro oro” veniva deferito pertanto alla locale A.G. in violazione dell’art 648 c.p., per la ricettazione degli oggetti preziosi sequestrati e gli venivano contestate sanzioni amministrative per circa 10.000 Euro.

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

2 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

4 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

8 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

10 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

20 ore ago