Territorio

Termini Imerese, la Polizia denuncia il gestore di un “compro oro” per ricettazione di oggetti preziosi

Agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di P.S. “Termini Imerese”,  nel corso di una indagine per furto in appartamento, hanno denunciato in stato di libertà una donna, S.G., per furto aggravato ed il gestore di un “Compro Oro”, resosi responsabile di ricettazione.

 A fine anno, presso il Commissariato di Termini Imerese, è stata presentata una denuncia per alcune sparizioni di gioielli accadute in diverse date.

Le successive indagini avviate dagli agenti hanno permesso di risalire in brevissimo tempo all’identità del responsabile dei furti.

Infatti, quale responsabile, è staa individuata una signora che svolgeva le pulizie presso l’appartamento ove si erano verificati i furti e che per questo motivo è stata denunciata in stato di libertà. La donna in due occasioni si era impadronita di oggetti in oro che aveva immediatamente rivenduto ad un “compro- oro”, ricavandone la somma di 850 euro.

S.G. ha  fornivto agli investigatori solo poche e vaghe indicazioni sull’esercerte al quale aveva venduto la refurtiva.

A questo punto, gli agenti del commissariato hanno effettuato un vero e proprio screenning sui compro-oro esistenti nel territorio di Termini Imerese, individuando l’esercizio commerciale al quale la donna aveva venduto i gioielli.

Veniva effettuata una perquisizione delegata in esito alla quale si rinveniva oltre a parte della refurtiva anche numerosi monili in oro e kg 2 di oggetti in argento dei quali il gestore non era in grado di riferire Ia provenienza e che, pertanto, venivano  posti sotto sequestro poiché privi delle apposite schede previste dalla normativa vigente.

A seguito di ciò veniva disposto un accesso ispettivo amministrativo nel corso del quale venivano contestate al gestore dell’esercizio commerciale le infrazioni alia vigente normativa in materia di compravendita di oggetti preziosi usati, alla loro tracciabilita ed all’identificazione dei clienti.

II gestore dell’attivita “compro oro” veniva deferito pertanto alla locale A.G. in violazione dell’art 648 c.p., per la ricettazione degli oggetti preziosi sequestrati e gli venivano contestate sanzioni amministrative per circa 10.000 Euro.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

5 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

8 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

11 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

13 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

14 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

16 ore ago