Eventi

Castelbuono Jazz Fest, XXIII edizione – Ultimo concerto on line

Un successo crescente di ora in ora, con picchi da 5 mila spettatori “virtuali” per i concerti più attesi. Ci si prepara quindi con questo bel malloppo di contatti all’ultimo concerto in streaming del Castelbuono Jazz Fest. La rassegna più antica del Centro Sud è dovuta migrare sul web come di fatto tutti gli spettacoli natalizi: quindi dopo Paolo Fresu e Danilo Rea (che si esibirà stasera alle 18,30 con il trombettista Giacomo Tantillo, il sassofonista Claudio Giambruno e la vocalist Giuliana Di Liberto) lunedì (LUNEDÌ 28 DICEMBRE) è in programma l’ultimo appuntamento dal Castello dei Ventimiglia sulle pagine Facebook del Festival, del Museo Civico e del Comune di Castelbuono, e sul Canale Europa, grande piattaforma via Internet, con eventi on demand e live, che conta oltre 54 canali tra cui America Oggi (canale 12), la testata italiana di New York. Il concerto viaggerà proprio sulle Madonie, sì, ma a ritmo Dixieland. Sette musicisti, ovvero i Dixie Kings, tutti originari dei paesi attorno Castelbuono, che hanno deciso di recuperare lo stile delle Big Band da strada di New Orleans di inizio ventesimo secolo. Il gruppo ricalca in tutto e per tutto la tradizione della Dixieland americana con le sonorità dei primi anni del jazz e gli strumenti della tradizione (sax soprano e tenore, tromba, trombone, sousaphone, tamburo rullante e banjo). Ovviamente con abbigliamento in stile. Pezzi da Nick La Rocca a Louis Armstrong a Glenn Miller, e tanti altri. L’attrice Emanuela Mulè interverrà tra un brano e l’altro con il racconto del periodo in cui nacquero le grandi orchestre americane, dei colori di New Orleans, del Dixieland e delle figure fondamentali che hanno scritto la storia dei primi anni del jazz. Nella band, Davide Leone (sousaphone), Paolo Dolce (banjo), Antonio Di Martino (batteria), Nicola Mogavero (sax soprano), Michele Mazzola (sax tenore), Fabio Piro (trombone) e Giuseppe Occorso (tromba).
Diretto da Angelo Butera, il Castelbuono Jazz Fest è promosso dagli assessorati al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Siciliana, dall’Assemblea Regionale Siciliana, dai Comuni di Castelbuono e di Campofelice di Roccella. La prima tranche si è svolta in agosto, come ogni anno, anche se in forma ridotta e contingentata, questa seconda parte di dicembre si sarebbe dovuta tenere in presenza. L’epidemia ha deciso altrimenti, ma il pubblico ha premiato lo stesso la rassegna.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago