La Cgil Palermo aderisce a Musica Legale, l’iniziativa promossa da Rete 100 passi per sensibilizzare musicisti e organizzatori di eventi musicali al lavoro in legalità e nel rispetto delle norme.
“Aderiamo in maniera convinta a questo progetto, ribadendo che il colore della musica non è il nero – dichiara il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo – La battaglia per l’affermazione dei diritti sul lavoro e l’inclusione riguarda tutte le persone e la Cgil è impegnata ogni giorno nel contrasto alla pratica del lavoro nero, molto diffusa in questo settore, dove si lavora senza il dovuto rispetto delle regole e mancano i controlli. Sappiamo che tantissimi musicisti, artisti e tecnici sono sotto pagati e vivono una condizione di precarietà. Bisogna avviare una campagna di sensibilizzazione tra i professionisti e gli operatori di eventi e spettacoli e spiegare che lavorare in legalità, in un circuito di musica legale, con la sottoscrizione di un protocollo etico, e l’impegno al rispetto di una Carta del Musicista da parte di musicisti singoli o di gruppo, conviene perché innesca meccanismi virtuosi. Ai tanti giovani che oggi scelgono la musica come professione, non possiamo consegnare il destino di una lunga carriera da precari. Bisogna invertire la rotta”.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…