Attualità

Inps, osservatorio sulle imprese

L’Inps pubblica l’Osservatorio sulle imprese del settore privato non agricolo, contenente i dati riferiti al 2019 e comparati con la serie storica degli anni precedenti fino al 2010.  Sono considerate nell’analisi le imprese operanti in tutti i settori economici, ad esclusione dell’Agricoltura e della Pubblica Amministrazione, che hanno presentato almeno una denuncia contributiva mensile all’INPS nel corso dell’anno.
Dal 2010 si registra a una flessione del numero di aziende e di posizioni lavorative che diventa massima nel 2014, per assistere poi a una sensibile ripresa, con un bilancio complessivamente positivo nelle rilevazioni degli ultimi anni in termini di posti di lavoro.
Nel 2019 risultano attive 1.650.534 imprese che fanno registrare 13.978.141 posizioni lavorative nell’anno e versamenti per un totale di 137.706.594.849 euro. Rispetto all’anno precedente, si rileva un decremento dello 0,44% del numero di imprese, un aumento del 1,19% del numero di posizioni lavorative e una crescita del 2,54% delle somme totali versate.
Guardando in valori assoluti il numero di imprese per aree geografiche, nel Nord-Ovest risiedono 445.044 imprese, nel Centro 358.484, nel Sud 352.759, nel Nord-Est 336.755 e nelle Isole 157.492. Ma osservando lo stesso dato in rapporto alla popolazione residente, il Centro Italia presenta il rapporto più elevato, pari a 0,0298 imprese per residente, seguito dal Nord-Est con 0,0289, dal Nord-Ovest con 0,0277, dal Sud con 0,0253 e dalle Isole con 0,0237.
Delle imprese attive nel 2019 per classe dimensionale (calcolata in riferimento al numero medio annuo di posizioni lavorative dei dipendenti occupati nell’impresa) il 78,67% circa del totale delle imprese appartiene alla prima classe, con un numero di posizioni lavorative inferiore o uguale a 5.  Se il parametro diventa quello di imprese che hanno fino a 15 posizioni lavorative , queste sono pari al 93,23%, ma rappresentano il 33,95% del totale delle posizioni lavorative/posti di lavoro, mentre le imprese con “16 e più posizioni lavorative” rappresentano il 6,77% del totale delle imprese, con il 66,05% del totale dei posti di lavoro.
In relazione ai settori di attività economica (Ateco 2007), l’analisi per numero di imprese vede maggiore concentrazione nel “Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli” (22,38% delle imprese totali), seguito dal settore “Attività manifatturiere” (15,47%), da “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione” (14,50%). Dalla prospettiva del numero di posizioni lavorative, i settori che forniscono più posti di lavoro sul totale sono “Attività manifatturiere” (25,79%) seguito da “Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli” (15,25%) e da “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese” (10,73%).

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

2 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

5 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

8 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

10 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

11 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

14 ore ago