Attualità

Riders, giornata di protesta e sciopero consegne

Domani 30 ottobre si tiene a Palermo lo sciopero dei Riders, che arriva al culmine di una settimana di volantinaggi, raccolta di firme e sensibilizzazione dei clienti con la campagna di informazione #iosonounrider, ideata dagli stessi lavoratori.
Una giornata di protesta nazionale contro l’accordo-truffa Assodelivery-Ugl, con manifestazioni in 15 piazze italiane. A Palermo la protesta andrà avanti dalle 18,30 in poi, fino a fine turno, anche se molti rider si asterranno dal lavoro per tutta la giornata.
Alle 18.30 è previsto un si-in in piazza Verdi, secondo le direttive Covid.
“Stiamo raggiungendo un ottimo risultato, abbiamo raccolto moltissime firme per dire non all’accordo. Segno che il malcontento è diffuso – dichiara il segretario generale Nidil Cgil Palermo, Andrea Gattuso – Per domani ci attendiamo una grande partecipazione dei lavoratori. In questi giorni, in cui siamo stati nelle strade e nelle piazze, incontrando tanti lavoratori, abbiamo riscontrato grande consapevolezza sul fatto che l’accordo peggiori le condizioni di lavoro e non dia alcun diritto e alcuna tutela ai fattorini delle piattaforme del food delivery”.
“Chiediamo a gran voce anche da Palermo che il tavolo ministeriale riparta e che l’accordo venga bloccato – prosegue Gattuso – Quello che rivendichiamo è una vera paga oraria, agganciata a un contratto collettivo nazionale di lavoro, diritti come ferie, malattia e maternità, che oggi sono negati, e le tutele del lavoro subordinato”. “Questi lavoratori – aggiunge il segretario Nidil Cgil Palermo – come nella prima fase della pandemia, continuano a svolgere un servizio essenziale che permette a un settore economico come quello della ristorazione, che dopo le 18 funziona solo con l’asporto, di stare aperto. Chiediamo al governo un intervento a tutela dei lavoratori. Tra l’altro, è di ieri la notizia che il Comitato economico sociale e europeo (Cesi), su proposta di Cgil Cisl e Uil, ha escluso il rappresentante Ugl dal gruppo di lavoro per il contratto-pirata sui riders stipulato da Ugl e Assodelivery”.
Da oltre un anno Nidil Cgil Palermo cerca di portare all’attenzione della società le condizioni di lavoro dei rider. “In un anno – racconta Andrea Gattuso – abbiamo incontrato centinaia di lavoratrici e lavoratori, abbiamo conosciuto le loro storie personali, i bisogni, le passioni. Se non altro Assodelivery e Ugl un risultato lo hanno raggiunto: non solo hanno fatto arrabbiare sul serio i rider ma sono riusciti anche a dar vita un movimento di protesta e di aggregazione che dal basso sta portando a risultati eccezionali”.
Uno dei risultati a Palermo è stata una campagna comunicativa nata tutta dal basso, creata dagli stessi protagonisti della protesta. Il volantino #iosonounrider, che sta alla base della campagna d’informazione, è stato scritto “col cuore” da Simone, un rider quarantenne. E l’immagine-simbolo della protesta, un rider sulla vespa gialla, con lo zaino verde sulle spalle, è stata ideata da un altro fattorino, un fumettista, in arte Trepi, è diventata l’adesivo che i corrieri possono attaccare sugli zaini, sulle moto, sui caschi.
“Sono importanti esempi di testimonianza e passione civile – rileva il segretario Nidil Palermo Gattuso – un segno di orgoglio dell’appartenenza ad una comunità, quella dei rider che si sta opponendo all’accordo rivendicando diritti e dimostrando grande dignità. Grazie a Simone a Trepi e a tutti i rider che con la loro creatività e con la loro intelligenza stanno dando forza alla causa”.
Il volantino #iosonounrider si conclude con un appello alla città: ”Spero capirete e sarete solidali con la nostra protesta, in questo momento così difficile. Io sono un rider, durante il lockdown sono stato definito lavoratore di un servizio pubblico essenziale ma di diritti e di tutele le piattaforme non ne vogliono parlare. Io sono un rider ma prima di tutto sono un essere umano”.

redazione

Recent Posts

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

2 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

4 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

14 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

17 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

20 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

22 ore ago