Territorio

FIDAPA BPW PETRALIE-MADONIE e la Carta della Bambina

      Anche quest’anno la  FIDAPA BPW PETRALIE-MADONIE rappresentata dalla presidente del biennio 2019/2021, Dott.ssa Lucia Sammarco di concerto con il Direttivo e la referente del progetto Prof.ssa Santina Messineo, hanno sottolineato l’importanza della carta della bambina, per la salvaguardia dei diritti e la parità di genere.     

       Il progetto è stato iniziato dalla presidente del biennio precedente la Dott.ssa Letizia Li Puma. La  carta della bambina è stata approvata all’ unanimità durante il Meeting delle Presidenti  Fidapa europee in data 30 settembre 2016, la Regione  Sicilia la ha adottata nel 2019.

      Nel nostro territorio è stata già adottata dal Comune di Castellana Sicula e dal Comune di Petralia Soprana.  La finalità del progetto è quella di far si che si possa realizzare la parità di genere  e il rispetto dei diritti, per i quali si è tanto lottato, e che la carta possa essere  adottata dai Consigli Comunali Ragazzi delle scuole del nostro comprensorio.

        La Fidapa Petralie- Madonie quest’anno ha voluto dare rilievo alla Giornata mondiale della Bambina e delle  ragazze che ricorre l’11 ottobre, donando agli studenti dell’ Istituto Comprensivo di Peralia Soprana  e Istituto Comprensivo Castellana-Polizzi dei segnalibri, che sono stati consegnati alla Referente Fidapa Prof.ssa Santina Messineo per la scuola di Petralia Soprana, a Polizzi Generosa sono stati consegnati alla Referente del CCR Prof.ssa Anna Biundo alla presenza del  Sindaco Dott. Librizzi Gandolfo, la Dott.ssa Angela Madonia vice Sindaca,la Tesoriera Fidapa Petralie Madonie Dott.ssa Vincenza Di Girgenti e la Presidente Lucia Sammarco ,alla scuola di Castellana Sicula sono stati consegnati alla Prof.ssa Abbate Giuseppina Referente CCR al mini sindaco ed  alla  rappresentanza del Consiglio Comunale Ragazzi , era presente la viceSindaca del comune di Castellana Sicula Avv.ta Daniela Fiandaca in qualità di Assessora alla Pubblica Istruzione.

        L’impegno  dell’associazione è quello di far si che gli stereotipi di genere educativi e culturali possano essere abbattuti , portando avanti nuovi percorsi educativi . Il nostro lavoro deve essere un lavoro corale e partecipato da attuare in sinergia con altre donne, le forze dell’ordine, le parrocchie e le istituzione che hanno voluto dare il proprio contributo adottando la carta e diffondendo la cultura di cura e rispetto sulle quali si fonda. Il nostro augurio è che altre istituzioni comunali ed istituti scolastici del nostro territorio possano adottare la Carta.

redazione

Recent Posts

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

5 minuti ago

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

2 ore ago

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

12 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

15 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

18 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

20 ore ago