Società

Rimborsi Covid per i viaggiatori: Federconsumatori e Comitato Pendolari Sicilia bocciano il decreto

Alla luce del Decreto Assessoriale n. 2906/2020 contenente le “Linee guida sulle modalità di rimborso dei titoli di viaggio del TPL ferroviario” Federconsumatori Sicilia e Comitato Pendolari Sicilia non possono che ritenere inaccettabile la forma, e la sostanza, della decisione presa dalla Regione Sicilia in merito ai rimborsi spettanti ai viaggiatori che non hanno potuto sfruttare biglietti e abbonamenti a causa della pandemia.

Tale decreto è infatti in forte contrasto con quanto stabilito dal Decreto Rilancio del Governo, che ha validità nazionale. In tale decreto, ad esempio, non c’è accenno in merito ad eventuali termini entro cui presentare la richiesta di rimborso dei biglietti o degli abbonamenti non fruiti. 

Nel decreto siciliano, poi, non è previsto alcun rimborso per le corse semplici né per gli abbonamenti settimanali, ma solo per i mensili e gli annuali. La modalità di rimborso, poi, solo in pochi casi è il denaro contante e quasi sempre è il voucher.

Sia Federconsumatori che il Comitato Pendolari Sicilia avevano espresso le loro perplessità nei confronti della bozza di decreto già il 23 settembre, nel corso di un tavolo di confronto con il Governo Regionale. Ma, evidentemente, le puntuali osservazioni sono state ignorate.

Abbiamo aspettato a lungo questo decreto e abbiamo collaborato con le nostre osservazioni – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – e non possiamo che essere delusi dal risultato ottenuto. Il D.A. 2906/2020 non solo non accoglie le nostre proposte ma è anche in contrasto con la normativa nazionale e, in più punti, con la ragionevolezza“.

Non riusciamo a capire per quale motivo – aggiunge il presidente del Comitato Pendolari Sicilia, Giacomo Fazio – in Sicilia siano rimborsabili gli abbonamenti mensili fino a maggio e quelli annuali fino al 10 giugno, mentre in altre Regioni italiane come il Piemonte i rimborsi valgono fino a metà ottobre“. 

E’ palese che qualsiasi ostacolo o alterazione all’esercizio del diritto di rimborso è in netto contrasto con la normativa vigente e proprio per questo Federconsumatori e il Comitato Pendolari stanno valutando la possibilità di trasmettere una segnalazione all’Autorità dei Trasporti affinché intervenga con un parere chiaro sul Decreto Assessoriale n. 2906/2020.

E’ infatti necessaria l’abolizione del termine per la presentazione delle domande di rimborso fissato per il 31 dicembre 2020 (non previsto dal Decreto Rilancio nazionale), come anche l’estensione dei benefici anche agli abbonamenti mensili oltre il periodo del 10 giugno. Deve anche essere allargata la platea dei soggetti che potranno beneficiare del rimborso in denaro contante.

Nel frattempo, non possiamo che invitare gli utenti coinvolti a contattare le nostre sedi presenti su tutto il territorio regionale per informazioni e assistenza e per segnalare condotte non corrette o non trasparenti nelle pratiche di rimborso.

redazione

Recent Posts

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

2 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

4 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

8 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

10 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

20 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

23 ore ago