Al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “SAFETY DAYS”, promossa da ROADPOL – European Roads Policing Network.
L’iniziativa, svolta con il supporto della Commissione Europea, si inserisce nel quadro della “Settimana Europea della Mobilità” (16-22 settembre 2020) , con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 16 settembre 2020, con zero vittime sulle strade.
La campagna ROADPOL “ SAFETY DAYS” mira ad :
In occasione di tale operazione la Polizia Stradale predisporrà su tutto il territorio nazionale mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità stradale, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo, e nell’uso dei telefoni cellulari mentre si è alla guida (principale fonte di distrazione).
L’iniziativa si accompagnerà allo svolgimento in parallelo di attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte alla collettività.
La campagna è compiutamente illustrata alla pagina web: www.roadpolsafetydays.eu
Coloro i quali vorranno sostenere la campagna sono invitati a visitare la predetta pagina web e a fare click sul tasto “pledge” (impegno), tramite il quale, ciascun utente della strada, inserendo la propria e-mail ed il proprio nome , sottoscriverà formale impegno a rispettare le regole del codice della strada nell’ottica della riduzione della incidentalità sulle strade europee.
ROADPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali ed opera sotto l’egida dell’ Unione Europea.
L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero delle vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.
L’obiettivo è quello di elevare gli standards di sicurezza stradale, armonizzando l’atività di prevenzione,informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo ROADPOL.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…