Società

Da Blufi la campagna “I buy in my area”

Lo penso da diversi anni ma oggi ne sono sempre piu’ convinto che:
una delle cause, se non una tra le piu’ importanti, del fenomeno della decrescita demografica ed economica di diversi territori come il nostro, sia dovuta all’abitudine oserei dire ” smisurata e talvolta ossessiva ” , di acquistare qualsiasi cosa online.
Comprendo la comodita’ e talvolta anche la diversita’ di scelta che offre il web, comprendo il risparmio ( relativo ed immaginario ) che ognuno degli utenti pensa di avere ottenuto, comprendo la rapidita’ delle consegne che i colossi del web riescono a raggiungere…..comprendo tutto ma non comprendo e non accetto che nessuno pensa o abbia mai pensato e rifletutto che quei soldi non andranno mai nei conto-correnti delle attivita’ economiche presenti nel nostro territorio, non andranno mai in deposito negli istituti bancari e postali ubicati nei nostri paesi, che quei soldi non saranno mai reinvestiti nel nostro comprensorio, che quei soldi non potranno creare mai nessun posto di lavoro per i nostri giovani.
Se da un lato quindi abbiamo creduto di risparmiare , in realta’ dall’altro lato non ci siamo resi conto che abbiamo e/o stiamo continuando ad uccidere l’economia del nostro territorio, non ci siamo resi conto che non siamo riusciti a trattenere i nostri figli, i nostri fratelli, i nostri amici, non siamo riusciti ad apprezzare chi ancora oggi a stento la mattina continua ad alzare la propria saracinesca.
Detto cio’ non intendo assolutissimamente biasimare le scelte degli altri , la mia vuole essere soltanto una riflessione e un invito a sostenere con forza ogni attivita’ economica presente nel proprio paese, nel proprio circondario.
Spero e mi auguro che questa campagna di sensibilizzazione venga condivisa e divulgata sopratutto dai giovani ma invito anche le istituzioni locali, il mondo dell’associazionismo e della scuola a promuovere Il “I buy in my area”.


Voglio concludere, da convinto sostenitore dell’istituzione dello strumento delle ” Zone franche montane ” che non potra’ mai esserci mai nessuna fiscalita’ di vantaggio se in primis non promuoviamo le nostre aziende, i nostri commercianti e qualsiasi attivita’ economica presente nelle nostre comunita’ e sopratutto se almeno il 95% dei nostri acquisti d’ora in avanti non avverra’ “in our area”.

Lillo Puleo (vicesindaco del comune di Blufi)

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

2 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

5 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

6 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

8 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

10 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

14 ore ago