Attualità

CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO AL VERTICE DEL COMANDO LEGIONE CARABINIERI SICILIA

All’interno della Caserma Carlo Alberto Dalla Chiesa, nel rispetto delle regole di distanziamento sociale dovute all’attuale situazione sanitaria, alla presenza del Comandante Interregionale “Culqualber”, Generale di Corpo d’Armata Carmelo Burgio e delle più alte cariche militari, religiose e civili dell’isola,si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando della Legione Carabinieri Sicilia tra il Generale di Divisione Giovanni Cataldo e il Generale di Brigata Rosario Castello, proveniente dal Comando della Legione Carabinieri Basilicata.

Il Generale Cataldo, dopo circa due anni, lascia l’incarico destinato ad assumere la direzione, presso lo Stato Maggiore della Difesa, dell’Ufficio Generale Affari Giuridici, in qualità anche di Consulente Giuridico del Capo di Stato Maggiore della Difesa. Nel salutare tutti gli intervenuti, commosso, ha voluto ringraziare prima di tutto i Carabinieri caduti nell’adempimento del dovere, e poi tutti i suoi Carabinieri siciliani, ritenuti “la pietra di paragone” per valutare le sue esperienze pregresse e future.

“È stato un onore – ha detto il Generale – aver comandato la Legione che per sette anni è stata comandata dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa uno degli uomini più carismatici della storia dell’Arma dei Carabinieri, pietra angolare della nostra istituzione e della nostra Nazione, esempio di etica del comando, di abnegazione assoluta al servizio che il Generale ha lasciato a tutti i Carabinieri di ogni ordine e grado”.

Il Generale Castello ha salutato tutti i presenti e sottolineato che con emozione, profondo orgoglio ed entusiasmo oggi ha assunto il  Comando della Legione Carabinieri Sicilia, dicendosi entusiasta per i positivi risultati raggiunti sinora e certo che i Carabinieri, sorretti da grande lealtà ed entusiasmo, serviranno la popolazione siciliana, essendo già sicuro riferimento per ogni cittadino. Il Generale, in questo senso, ha richiamato le funzioni proprie dell’Arma, tra le quali la rassicurazione sociale ed la prevenzione e la repressione dei reati, evidenziando la capacità di partecipazione alla vita della comunità, che in Sicilia è espressa dalla presenza delle 413 Stazioni e 7 Tenenze che operano sul territorio.

Ha concluso la cerimonia il Generale Burgio, il quale ha sottolineato come oggi si siano avvicendati due “gentiluomini” al comando della Legione Sicilia, che, anche grazie a loro, conta su un passato importante e su un futuro sicuro.

Curriculum vitae

Il Generale di Brigata dei Carabinieri Rosario CASTELLO è nato a Noto (SR) il 14 giugno 1965. Coniugato con Maria Teresa Zearo, insegnante, ha due figli.

Percorso formativo e professionale

Ha intrapreso, da giovanissimo, la vita militare, accedendo alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, ove negli anni 1981-1984, ha condotto e completato gli studi classici.

Ha quindi proseguito frequentando l’Accademia Militare di Modena nel biennio 1984-1986 e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma nel biennio 1986-1988.

Ha frequentato il 13° Corso d’Istituto per Ufficiali in s.p.e. dell’Arma dei Carabinieri presso la Scuola Ufficiali e presso la Scuola di Guerra dell’Esercito in Civitavecchia (RM), nell’Anno Accademico 1998-1999.

Ha frequentato il 3° Corso di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) presso il Centro Alti Studi Difesa (CASD) di Roma nell’Anno Accademico 2000-2001. Sempre presso il Centro Alti Studi Difesa, ha frequentato l’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD), 69° Sessione di studio, Anno Accademico 2017-2018.

Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno nel 1990, in Sociologia presso la stessa Università nel 1997, in Scienze della Sicurezza (I livello) e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna (specialistica) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 2003.

Ha conseguito l’idoneità alla professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Catanzaro nel 1993.

Gli è stata attribuita l’attestazione di pubblica Benemerenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, nonché la cittadinanza onoraria dalla Comunità Montana del Lazio Castelli Romani e Prenestini nel settembre 2013.

E’ decorato della Croce d’Oro per anzianità di servizio militare, della Medaglia d’Oro al merito di lungo comando, della Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare.

E’ Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Incarichi ricoperti

Dopo la fase formativa, nel 1988 è stato destinato, nel grado di Tenente, alla Scuola Allievi Carabinieri di Roma, ove ha ricoperto l’incarico di Comandante di Plotone dal 1988 al 1990.

Nel 1990 è stato trasferito al ROS – Sezione Anticrimine di Catanzaro, ove dal 1991 al 1994 ha ricoperto l’incarico di Comandante della Sezione, nel grado di Tenente e poi Capitano.

Dal 1994 al 1997 ha ricoperto l’incarico di Comandante di Compagnia Carabinieri di Termoli (CB).

Dal 1997 al 2000 ha ricoperto l’incarico di Comandante di Compagnia Carabinieri di Torino Oltre Dora, nel grado di Capitano e Maggiore.

Dal 2001 al 2004, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, è stato docente di “Tecnica Professionale” e “Servizio di Stato Maggiore”.

Nell’autunno del 2004 è stato chiamato al Comando Generale dell’Arma, permanendovi sino al 2007 quale Capo Sezione presso l’Ufficio Logistico.

Dall’agosto 2007 a settembre 2013, nel grado di Tenente Colonnello e poi Colonnello, ha ricoperto l’incarico di Comandante del Gruppo Carabinieri di Frascati.

Da settembre 2013 a settembre 2015 ha ricoperto l’incarico di Comandante Provinciale Carabinieri di Bari, venendo poi nuovamente destinato al Comando Generale quale Capo Ufficio Personale Marescialli, da settembre 2015 a ottobre 2017.

Il 1° gennaio 2018 è stato promosso Generale di Brigata.

Dal 18 giugno 2018 all’8 settembre 2020 ha ricoperto l’incarico di Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, assumendo successivamente quello di Comandante della Legione Sicilia.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

13 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

16 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

18 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

19 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago