Madonie

PASSIONE E IMPRENDITORIA,le mandorle di Montemaggiore

Montemaggiore Belsito è un centro agricolo delle basse Madonie, che si adagia lungo il pendio del monte Roccelito, a 70 Km circa da Palermo.
Il clima mite e le morbide distese collinari, che si affacciano sulla valle del fiume Torto, rendono da sempre il territorio ideale e particolarmente vocato alla produzione agricola e all’allevamento del bestiame.
Depositario di un’antica tradizione cerearicola, olearia e mandorlicola, ha subito a partire dagli anni ’80, come tanti altri centri della Sicilia, quel processo di svuotamento delle campagne, con il conseguente impoverimento del tessuto produttivo e lavorativo.
Sono tanti i giovani che hanno lasciato il paese, alla ricerca di un altrove migliore, spesso senza una precisa meta e con una mera illusione di riuscita.
Giuseppe Lucca, giovane imprenditore montemaggiorese, come pochi altri, è da sempre convinto che qui c’è molto da fare e lo ha dimostrato, preferendo restare nel suo luogo d’origine per “riuscire” a realizzare per sé e per la sua “terra” un futuro migliore .
Memore di immagini della sua infanzia, quali quelle di donne che sull’uscio di casa “scrucchiulavanu” (smallavano) sacchi pieni di mandorle raccolte dagli uomini per poi stenderle al sole, ha ripescato nella tradizione la chiave del suo lavoro.
Ha iniziato recuperando un antico mandorleto impiantato dai suoi avi, ha investito nell’acquisto di mezzi di produzione usati e ha rivalutato terreni incolti, sta proseguendo, anno dopo anno, con la messa a dimora di nuovi impianti, coniugando tradizione di coltivazione esclusivamente biologica con le moderne tecniche di raccolta e smallatura. Ultimo arrivato, in quello che lui definisce “il puzzle della mandorlicotura”,uno scuotitore dotato di ombrello intercettatore-

Adesso porta avanti un’azienda con 3000 piante, che con amore, definisce il suo e il nostro tesoro.
Giuseppe Lucca è dunque un giovane imprenditore che noi tutti auspichiamo serva da esempio per le future generazioni, che, oggi più che mai, hanno il bisogno e il dovere morale e materiale di fuggire da questa oscurità che attanaglia i loro animi e che siamo certi riuscirà a diventare un volano per la ripresa dell’economia del territorio montemaggiorese.

GIUSEPPE MESI

redazione

Recent Posts

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

48 minuti ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

11 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

14 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

17 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

19 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

20 ore ago