Speciali

Asael a sostegno delle Zone franche montane

“Le Zone franche montane possono rappresentare un freno alla desertificazione di alcuni territori, alle prese con la fuga degli abitanti e delle imprese verso le grandi città”. Questa la posizione dell’Asael, associazione che riunisce gli amministratori locali siciliani, che con il suo presidente, Matteo Cocchiara, ha partecipato al convegno di Randazzo (Catania) denominato ‘Zone franche montane in Sicilia & Diritto di residenza’.
“Lo spopolamento dei territori e l’abbandono delle attività economiche, che affliggono quasi un terzo dei Comuni siciliani, si possono combattere con politiche che favoriscano e agevolino le imprese – ha sottolineato Cocchiara -. Solo in questo modo gli amministratori di quei territori possono ormai dare un senso al proprio ruolo istituzionale e di rappresentanza degli interessi legittimi e delle aspirazioni delle popolazioni amministrate”. Il presidente dell’Asael ha assicurato la collaborazione dell’associazione “nel chiedere a Stato e Regione di istituire le Zone franche montane, strumento per un rilancio socio-economico strutturale – ha ricordato Cocchiara – che di certo andrà oltre gli attuali interventi, promessi e in parte anticipati, dalle due amministrazioni”. Per Cocchiara la soluzione delle Zfm “rappresenta un indispensabile strumento al fine di promuovere la fiscalità di vantaggio nelle aree interessate e risollevare così l’economia dell’entroterra siciliano”. Da qui anche il sostegno affinché il Parlamento nazionale “vari urgentemente l’intervento legislativo richiesto dalla Sicilia con la ‘legge voto’ approvata dall’Ars nel dicembre scorso: darebbe una scossa importante – ha concluso Cocchiara – alla rinascita delle comunità montane e alla risoluzione dei problemi di finanza locale con cui devono fare i conti molti amministratori locali”.
L’Asael ha infine accolto l’appello giunto dal senatore Luciano D’Alfonso, presidente della commissione Finanze e tesoro di Palazzo Madama, che nell’annunciare il proprio impegno a licenziare favorevolmente il provvedimento legislativo richiesto dall’Ars ha sottolineato l’importanza del compito degli amministratori locali di quei territori affinché “chiedano da oggi alle forze produttive e ai giovani di restare in quelle realtà”. Ciò al fine di evitare che una volta promulgata la legge in favore delle Zone franche montane la stessa non possa essere attuata per la mancanza dei soggetti destinatari delle agevolazioni.

redazione

Recent Posts

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

4 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

6 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

23 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

1 giorno ago