Società

COISP Palermo – Contagi da Covid-19- Necessità tamponi per il personale della Polizia di Stato

Durante questo periodo di pandemia da COVID-19 –, dichiara SALVIA- il COISP ha denunciato a più riprese le condizioni di lavoro ed i rischi sanitari ai quali vengono esposti quotidianamente uomini e donne in divisa.
I temuti casi di contagio si sono purtroppo già verificati tra gli operatori della Polizia di Stato rientrati dai servizi svolti presso l’hotspot di Lampedusa evidenziando l’inadeguatezza delle misure sanitarie sin ora adottate nei confronti del personale che prevedono solo uno screening sierologico su base volontaria – prosegue il Segretario Generale Provinciale del COISP di Palermo Sergio SALVIA sottolineando come i Lavoratori di Polizia, alla stregua di tutti gli altri, debbano essere tutelati dalle Leggi di questo Stato.
La Polizia di Stato interagisce quotidianamente con i cittadini e non opera in Smart-working motivo questo che impone per gli uomini e le donne in divisa l’adozione di una adeguata profilassi sanitaria. Nel corso della gestione dei migranti, del controllo del territorio, dei servizi di Ordine Pubblico e di Frontiera come nelle attività proprie dell’Ufficio Immigrazione, di Fotosegnalamento e di tanti altri servizi svolti a contatto con la cittadinanza, spesso in situazioni di particolari criticità, diventa quasi impossibile mantenere il distanziamento sociale.
Tra i provvedimenti indifferibili a parere di questo Sindacato – prosegue SALVIA- è più che mai
necessario avviare un serio monitoraggio sanitario di tutto il personale che, per ragioni di servizio, si trovi a contatto con i migranti o con la cittadinanza attraverso l’utilizzo sistematico di tamponi al fine di evitare possibili focolai da Covid-19 tra gli appartenenti alla Polizia di Stato e nei rispettivi ambienti familiari.
Il COISP teme – prosegue SALVIA che il pressapochismo imperante su tale questione che interessa uomini e donne in divisa, impegnati costantemente in queste tipologie di servizi, possa determinare contagi difficilmente contenibili.
Il continuo lesinare di risorse pubbliche nella tutela sanitaria dei poliziotti denota una mancanza di rispetto per i servitori dello Stato ed una miopia sociale inaccettabile.
Il COISP, conclude SALVIA, auspica una fattiva collaborazione con l’Assessorato alla Sanità della
regione Sicilia al fine di individuare un protocollo che consenta al personale della Polizia di Stato di essere sottoposto a tampone ogni qualvolta venga impiegato in servizi di assoluta criticità sanitaria.

DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE PROVINCIALE
DEL COISP DI PALERMO SERGIO SALVIA

redazione

Recent Posts

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

3 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

5 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

6 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

24 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

1 giorno ago