Società

L’associazione Archeoclub d’Italia Himera al parco archeologico

Volgendo il nostro sguardo al passato, grazie alla ricerca e allo studio
dei reperti storici, possiamo accrescere culturalmente. Altresì, al tempo
stesso, può accrescere sempre più forte, dentro di noi, l’amore per la
nostra città e per il nostro territorio».
Questa è una delle prime considerazioni dell’associazione Archeoclub d’Italia Himera
sulla manifestazione tenutasi presso il parco archeologico di Himera.
L’aria fresca del tardo pomeriggio, il tramonto dorato e i resti del vicino Tempio della
Vittoria hanno fatto da cornice ad una manifestazione dove la cultura ha incontrato la
convivialità.
Sono stati numerosi, infatti, i membri dell’associazione Archeoclub d’Italia Himera
che hanno presenziato all’evento.
La dichiarazione del Presidente Rosa Lo Bianco
«L’associazione Archeoclub d’Italia Himera è grata alla professoressa Elena Mango e
al suo staff per gli studi effettuati nel nostro territorio -afferma il Presidente, Rosa Lo
Bianco-. Inoltre, siamo lieti della grande affluenza di pubblico presente alla
manifestazione. La nostra associazione crede fortemente nell’importanza dello studio
della nostra storia. Attraverso essa, infatti, possiamo accrescere umanamente,
culturalmente e socialmente. La spiegazione della professoressa Mango ci ha
trasportati, per qualche istante, in un periodo storico nel quale nessuno di noi ha
vissuto. Il suo racconto della vita dei nostri antenati, di come mangiavano e vivevano
ci ha confermato quanto, uno dei nostri principi, sia fondamentale per la società di
oggi, ma sopratutto di domani: la divulgazione come arricchimento culturale e
umano.
Durante la serata ho avuto modo di confrontarmi col nuovo direttore del parco
archeologico di Himera, il dottore Stefano Zangara, il quale si è reso disponibile alla
collaborazione per i prossimi eventi che vedranno impegnata l’associazione
Archeoclub d’Italia Himera.
Come associazione -prosegue-, ci auspichiamo di poter divulgare e valorizzare in
modo continuativo l’importanza del nostro parco archeologico, promuovendolo a
livello regionale e nazionale».

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

15 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago