Madonie

I misteri di Gratteri nell’antologia dei borghi d’Italia: presentazione del libro

Dalla Sicilia alla Sardegna, passando per il fascino dei borghi fiorentini ed emiliani. 92 luoghi d’Italia preziosi e incastonati tra tutte le regioni, narrati da chi li vive e li ama. Nasce in seguito all’iniziativa editoriale “Racconta il tuo borgo e ripartiamo dall’Italia”, promossa durante il lockdown dalla casa editrice Dario Flaccovio Editore e dal blog di viaggi VoloGratis.org, l’antologia di racconti “In viaggio tra i borghi d’Italia” :racconto collettivo di un’Italia che non ha mai smesso di valorizzare e di amare le sue bellezze e la sua Storia, affresco senza confini di un Paese che non ha mai smesso di sognare di tornare a viaggiare. La copertina è un omaggio alla regione più colpita dalla pandemia, la Lombardia, con l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno sul Lago Maggiore.

La prima presentazione in Sicilia dell’antologia, domani, sabato 22 agosto, alle 21, a Gratteri, in piazza Monumento. A raccontare il borgo siciliano, immerso nel parco delle Madonie, è Marco Fragale, che ne sviscera l’anima selvaggia e antica, definendo il piccolo borgo nel Palermitano “un cratere di tetti diviso tra cocenti rocce e il mar degli Etruschi”. Tra le curiosità del racconto, anche quello dell’occulta abbazia di San Giorgio dei Crateri, un misterioso cenobio affidato a insoliti monaci francesi, che in Sicilia ebbero il loro unico monastero agli albori dell’anno Mille. Con l’autore interviene Stefania Randazzo.

A curare l’antologia degli oltre 90 testi è il travel blogger Andrea Petroni, in pagine di viaggio con fotografie annesse inviate da neofiti scrittori e semplici appassionati o abitanti di piccoli borghi, spesso i più sconosciuti, dell’entroterra italiano. Curiosità e percorsi non convenzionali per viaggiatori esigenti, tra i racconti più curiosi ci sono il borgo degli hippie e delle streghe nel Lazio, a Calcata, il villaggio western di San Salvatore di Sinis, in Sardegna, il borgo esoterico in Piemonte a Rosazza e ancora il paese dell’accoglienza e dell’ospitalità diffusa in Calabria a Badolato.

«Lo scopo del libro è quello di rilanciare il turismo interno facendo conoscere quei borghi nascosti in modo da dare una mano alle economie locali fortemente danneggiate dalla crisi economica che ha colpito principalmente il turismo e tutto l’indotto. Se dal turismo bisogna ripartire, bisogna farlo con ottimismo e soprattutto valorizzando un racconto altro dell’Italia, una terra piena di luoghi da riscoprire dove la cultura può davvero fare economia. E non solo estera».

redazione

Recent Posts

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 ora ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

3 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

5 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

22 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

1 giorno ago