Società

Il 14 agosto 2018 crollava il Ponte Morandi

Il 14 agosto 2018 è una data tragicamente impressa nella memoria collettiva della Liguria, di Genova e dell’intero Paese, in quanto, come è ormai noto, proprio due anni fa si è verificato il crollo del Ponte Morandi, causando la morte di 43 morti e con ben 566 sfollati.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umaniintende ricordare le vittime innocenti del disastro del Ponte Morandi in quanto semplici cittadini, la cui vita è stata spezzata proprio in un momento di normale routine e sbriciolata insieme alle macerie di un’opera architettonica la cui manutenzione probabilmente non è stata curata a dovere.

Nell’agosto 2018 una poesia anonima postata su Facebook fece il giro del mondo dando vita a quel sentimento di speranza e di vita che rianima una comunità nelle prove più difficili «Crolla un ponte, Crolla una strada, Crollano i nervi di chi, Consapevolmente, Pensa: Avrei potuto essere li. Crolla una città, Ora più isolata, Crolla la sua economia, Fragile ed insicura. Crolla la fede Nel cielo, Nel destino, Nella vita. Crollano le braccia Di chi sta spalando, Crolla, pesante, Lo sconforto Sulle nostre spalle. Tutto crolla, Tranne noi. Gente dura, Inospitale, Musoni e Testardi. Per chi non ci conosce. Lavoratori, Camalli, Portuali, Carbonai. Artigiani, Banchieri, Capitani e Marinai. Agricoltori sulle rocce. Superbi, Orgogliosi. Fieri. Insiste, Inutilmente, Il cielo Sulla nostra città. Che da acqua, Fango, Macerie e Bombe, Ne è sempre uscita. E allora che cominci, Genova, Domani sarai ancor più bella»; e poi arrivò il lock down a illuminare di tricolore il nuovo ponte, simbolo dell’Italia più tenace e onesta.

Ora, che la nuova opera è stata inaugurata, rimangono i nomi di coloro che chiedono giustizia e verità alla classe politica, alla magistratura, alle autorità competenti. Non solo parole ma fatti concreti, tempi certi e brevi per arrivare alla conclusione degli accertamenti necessari, per individuare cause e colpevoli di quanto è accaduto.

prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago