Eventi

Tre mercoledì dell’Archeologia

I MERCOLEDI’ DELL’ARCHEOLOGIA” STRATEGIE DI EDUCAZIONE per favorire l’aggregazione giovanile” mercoledì 24 giugno alla Galleria di Cefalù.
Il ristorante Galleria ha aderito al progetto “I MERCOLEDI’ DELL’ ARCHEOLOGIA” organizzato assieme alla Associazione Anfiarao di Palermo, un ciclo di incontri nell’ambito del progetto Archeologia in pentola, per comprendere lo sforzo dell’uomo antico alla ricerca della socialità e della sperimentazione, nel suo impatto con l’ambiente e nelle sue esigenze di trasformare le materie prime ed il paesaggio.
Il primo incontro sarà il 24 giugno 2020, alle ore 17,30 sul tema del simposio: lirica greca, riti e rituali, miti ed immagini. Una riunione di donne e di uomini legati da vincoli d’amicizia, etici ed intellettuali; al cui centro vi è il vino, dono portentoso del dio Dioniso, nelle forme del bere antico e secondo i recenti principi dello Slow Food. L’incontro sarà presieduto dalla Dott.ssa Francesca Spatafora, Direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato, seguirà la visita guidata al Museo Mandralisca.
Il progetto intende realizzare percorsi formativo-innovativi ed itineranti, attraverso laboratori culturali, in un’ottica di riscoperta e rielaborazione del patrimonio culturale siciliano (in particolare gastronomia e archeologia sperimentale), al fine di favorire l’aggregazione di giovani, promuovendo lo sviluppo di competenze creative personali, lavorative e sociali.
I laboratori creativi saranno in totale 15 e vanno dallo studio e sperimentazione in chiave moderna delle antiche ricette greco-romane, alla realizzazione di performance culinarie e artistiche, unitamente a percorsi formativi informali su tematiche che corrono dall’Economia del turismo al Digital storytelling, oltreché visite didattiche itineranti, nel tentativo di riprodurre ricette, strumenti e tecniche, e sono intesi come luoghi aperti al territorio per stimolare la crescita professionale, le competenze e l’autoimprenditorialità, coniugando insieme innovazione, istruzione e inclusione sociale. la partecipazione agli incontri è totalmente gratuita (ivi comprese le degustazioni ed i biglietti di accesso ai luoghi della cultura: Museo Mandralisca, Torri della Cattedrale di Cefalù, etc.).
Si prega, nel rispetto delle norme anti Covid-19, di confermare la partecipazione ai seguenti contatti: 0921-420211/389-4719144. Gli incontri che si terranno a Cefalù c/o la Galleria saranno tre il primo il 24 giugno, il secondo mercoledì 1 luglio e l’ultimo l’8 luglio sempre dalle 17,30 alle 19,30.

redazione

Recent Posts

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

2 ore ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

19 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

23 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

1 giorno ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 giorni ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago