Eventi

Tre mercoledì dell’Archeologia

I MERCOLEDI’ DELL’ARCHEOLOGIA” STRATEGIE DI EDUCAZIONE per favorire l’aggregazione giovanile” mercoledì 24 giugno alla Galleria di Cefalù.
Il ristorante Galleria ha aderito al progetto “I MERCOLEDI’ DELL’ ARCHEOLOGIA” organizzato assieme alla Associazione Anfiarao di Palermo, un ciclo di incontri nell’ambito del progetto Archeologia in pentola, per comprendere lo sforzo dell’uomo antico alla ricerca della socialità e della sperimentazione, nel suo impatto con l’ambiente e nelle sue esigenze di trasformare le materie prime ed il paesaggio.
Il primo incontro sarà il 24 giugno 2020, alle ore 17,30 sul tema del simposio: lirica greca, riti e rituali, miti ed immagini. Una riunione di donne e di uomini legati da vincoli d’amicizia, etici ed intellettuali; al cui centro vi è il vino, dono portentoso del dio Dioniso, nelle forme del bere antico e secondo i recenti principi dello Slow Food. L’incontro sarà presieduto dalla Dott.ssa Francesca Spatafora, Direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato, seguirà la visita guidata al Museo Mandralisca.
Il progetto intende realizzare percorsi formativo-innovativi ed itineranti, attraverso laboratori culturali, in un’ottica di riscoperta e rielaborazione del patrimonio culturale siciliano (in particolare gastronomia e archeologia sperimentale), al fine di favorire l’aggregazione di giovani, promuovendo lo sviluppo di competenze creative personali, lavorative e sociali.
I laboratori creativi saranno in totale 15 e vanno dallo studio e sperimentazione in chiave moderna delle antiche ricette greco-romane, alla realizzazione di performance culinarie e artistiche, unitamente a percorsi formativi informali su tematiche che corrono dall’Economia del turismo al Digital storytelling, oltreché visite didattiche itineranti, nel tentativo di riprodurre ricette, strumenti e tecniche, e sono intesi come luoghi aperti al territorio per stimolare la crescita professionale, le competenze e l’autoimprenditorialità, coniugando insieme innovazione, istruzione e inclusione sociale. la partecipazione agli incontri è totalmente gratuita (ivi comprese le degustazioni ed i biglietti di accesso ai luoghi della cultura: Museo Mandralisca, Torri della Cattedrale di Cefalù, etc.).
Si prega, nel rispetto delle norme anti Covid-19, di confermare la partecipazione ai seguenti contatti: 0921-420211/389-4719144. Gli incontri che si terranno a Cefalù c/o la Galleria saranno tre il primo il 24 giugno, il secondo mercoledì 1 luglio e l’ultimo l’8 luglio sempre dalle 17,30 alle 19,30.

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

10 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

13 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

15 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

19 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

20 ore ago