Madonie

MARCHIO DI QUALITÀ ALLA COOPERATIVA RINASCITA DI VALLEDOLMO

Arriva il marchio di qualità “Paniere Natura” dell’Ente Parco delle 
Madonie, guidato dal Commissario straordinario Salvatore Caltagirone, 
alla Cooperativa Rinascita, nelle basse Madonie. La cooperativa, che 
ha le aree produttive in territorio comunale di Sclafani Bagni, comune 
del parco, è oggi una affermata realtà siciliana nel campo della 
coltura del pomodoro della varietà “siccagno”, ed è da sempre 
impegnata nel rispetto per I’ambiente, in Iinea con gli orientamenti 
qualitativi ai quali aderiscono i produttori biologici.
Al termine dell’istruttoria, che ha accertato il rispetto di una serie 
di rigidi criteri di azione in difesa dell’ambiente si è ultimata la 
pratica con l’assegnazione del prestigioso marchio di qualità. Stamane 
negli stabilimenti produttivi della Cooperativa, alla cerimonia della 
consegna simbolica della targa distintiva del Paniere Natura erano 
presenti, oltre che lo stesso Caltagirone, anche Vincenzo Pisa, 
presidente della Cooperativa Rinascita, ed il dirigente dell’Ente 
Parco, Peppuccio Bonomo.
“Oggi si allarga la famiglia del Marchio di qualità dell’Ente Parco 
delle Madonie”, ha affermato il commissario Caltagirone. “L’Ente Parco 
accoglie la Cooperativa Rinascita con grande felicità, certificando 
l’impegno adottato per le pratiche sostenibili”.
Il pomodoro siccagno è naturalmente vocato alla sostenibilità: come 
suggerisce il nome, tra l’altro non richiede impiego di risorse 
idriche dirette, in quanto attinge dalle naturali condizioni di 
umidità dell’aria.


Il marchio di qualità “Paniere Natura” è promosso dall’Ente Parco con 
il GAL Madonie per la promozione e valorizzazione di prodotti 
biologici o a denominazione di origine (DOC, DOP, IGT, ecc.) 
realizzati secondo precisi standard di ecosostenibilità nei comuni del 
Parco e del GAL seguendo un apposito disciplinare e nel massimo 
rispetto della natura e dell’ambiente.
Le aziende che intendono avanzare istanza possono scaricare la 
modulistica sul sito internet del parco, www.parcodellemadonie.it.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago