Società

Centro Studi Pio La Torre, Progetto educativo antimafia e antiviolenza

Terrorismo mafioso, infiltrazioni negli uffici pubblici, welfare della mafia e rapporti tra boss e chiesa: sono alcuni degli argomenti del prossimo ciclo di videoconferenze promosso dal Centro studi Pio La Torre tra gli studenti degli istituti scolastici secondari italiani e all’estero e gli allievi delle case circondariali che hanno aderito alla 14° edizione del Progetto educativo antimafia e antiviolenza. Le lezioni riprenderanno con l’inizio del nuovo anno scolastico con il patrocinio del MIUR, la collaborazione della direzione del DAP per la partecipazione dei detenuti-studenti, insieme alla disponibilità di istituzioni come la DIA, le associazioni degli studenti universitari, la Regione Siciliana, la Presidenza dell’ARS e l’ANCI. “In questo momento di grave crisi economica – spiega il presidente del Centro studi Pio La Torre, Vito Lo Monaco – pesano gli allarmi, lanciati da varie parti politiche e istituzionali, sui tentativi concreti di infiltrazioni mafiose nei territori, nel tessuto sociale ed economico del Paese sofferente e a disagio per gli effetti negativi sulle famiglie, sulle imprese, sui lavoratori e sui soggetti sociali più deboli e poveri. L’infiltrazione mafiosa si avvale della permeabilità e della cedevolezza di una parte della classe dirigente e della diffusione della corruzione”, sottolinea Lo Monaco. Il progetto educativo del Centro studi mira a contribuire a un generale processo di educazione civica degli studenti delle scuole secondarie di 2° grado pubbliche, paritarie e delle case circondariali, “Ispirato ai principi della nostra Costituzione, della Carta Europea dei diritti umani, della Dichiarazione Universale dei diritti umani – conclude il presidente– con l’obiettivo di fornire agli studenti criteri, stimoli e strumenti di valutazione libera e critica”.

Redazione

Recent Posts

Daisy Award, a Claudio Pisciotta il premio infermiere straordinario

Al Maria Eleonora Hospital di Palermo va il Daisy Award, riconoscimento internazionale che premia infermieri…

9 ore ago

Il Giornale di Cefalù – Francesco, Papa “singolare e plurale”

42° anno -Il Giornale di Cefalù -24-4-2025 - Francesco, Papa "singolare e plurale"Ha saputo coniugare…

12 ore ago

Funerali papa Francesco, Protezione civile siciliana in partenza per Roma

La Protezione civile della Regione Siciliana, in collaborazione con il coordinamento tra le Regioni e…

15 ore ago

Vincenzo Liarda eletto nel direttivo dell’associazione di volontariato internazionale “I Bambini di Ornella”

È con profonda emozione e senso di responsabilità che annuncio la mia elezione nel direttivo…

16 ore ago

Lello Analfino e Antonio Modica insieme per il brano “Non è solo una canzone” (Bella Ciao)

"Non è solo una canzone" (Bella Ciao), disponibile in digitale e in rotazione radiofonica a…

18 ore ago

Don Pino Vitrano ricorda la visita del Papa alla Missione di Speranza e Carità di Palermo

La Missione di Speranza e Carità di Palermo ha avuto il privilegio di accogliere Papa…

19 ore ago