Attualità

Cannabis, Ambulanti e Mercati Storici

Interventi del M5S per la legalizzazione della cannabis e per il sostegno degli ambulanti e dei mercati storici
“Ho da sempre sostenuto che la legalizzazione della cannabis rappresenti una scelta di buon senso. Non lo è, invece, continuare ad alimentare pregiudizi e confusione che ne compromettono i molteplici usi in ambito medico e industriale. Questi preconcetti hanno solo contribuito a favorire i contesti illeciti a discapito di un mercato legale che, invece, va preservato e incentivato. Per tutti questi motivi, ho presentato una interrogazione sulla necessità di garantire l’uso terapeutico della cannabis nella cura del dolore associato a diversi stati morbosi, aumentandone la produzione e modificandone l’attuale sistema autorizzatorio”, dichiara la deputata bagherese Caterina Licatini (M5S), che interviene così in un dibattito molto complesso che si è sviluppato in Italia negli ultimi anni.
“Da farmacista ho toccato con mano questa realtà, quando per la prima volta ho dispensato la cannabis e ritengo necessario continuare questo percorso. E’ fondamentale – prosegue l’on. Licatini – avere quanto prima dei riferimenti normativi in linea con quanto recentemente stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, che hanno dichiarato la liceità della coltivazione domestica della cannabis per uso personale. Per questo ho deciso di aderire alla campagna di sensibilizzazione #IoColtivo, piantando così un seme di cannabis in favore di una pratica legittima e non più perseguibile legalmente. Far crescere questa pianta è un invito ad affrontare la questione in modo concreto”.
Prevedere un sostegno economico straordinario, con contributi e finanziamenti agevolati, per i venditori ambulanti siciliani danneggiati dall’emergenza coronavirus: lo prevede un ordine del giorno presentato all’Ars anche dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle, il capogruppo Giorgio Pasqua insieme ai colleghi Francesco Cappello e Giovanni Di Caro. I portavoce M5S hanno incontrato ieri i rappresentanti degli ambulanti, intenti a manifestare le loro difficoltà davanti a palazzo dei Normanni. “Molti sindaci dei Comuni siciliani – spiegano Pasqua, Cappello e Di Caro – hanno in qualche modo colto l’occasione dell’emergenza per delocalizzare i mercatini storici delle città spingendoli verso le periferie, mandando così in frantumi gli assetti creati negli anni tra le amministrazioni e gli operatori, sconvolgendo le abitudini degli acquirenti e innescando di conseguenza un rischio economico per gli ambulanti. Molti di loro ci riferiscono, tra l’altro, che i controlli sulle misure di sicurezza, come il rispetto delle distanze, sono diventati molto stringenti soprattutto nei loro confronti. Concordiamo con la richiesta di convocare le rappresentanze sindacali degli ambulanti in commissione Attività produttive e intanto, attraverso l’ordine del giorno che sarà discusso in aula la prossima settimana, contiamo di tenere accesi i riflettori sulle legittime istanze della categoria. Gli ambulanti hanno bisogno di ascolto, sostegno concreto e regole sensate, per non ritrovarsi stritolati dai provvedimenti delle amministrazioni locali che, per quanto legittimi, potrebbero rivelarsi inopportuni e dannosi”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago