” Il quadro corruttivo che emerge dalle indagini sulla sanità siciliana è inquietante ed evidenzia un sistema di potere che si è arricchito sulle spalle dei cittadini, da decenni costretti a subire servizi pubblici inadeguati a fronte di milioni di bustarelle. Antonio Candela è uomo di tutte le stagioni sempre al vertice della sanità siciliana, da direttore generale dell’Asp di Palermo sbandierava le sue battaglie per la legalità. Sembra un film già visto: l’ennesimo professionista dell’antimafia parolaia che intasca le tangenti. Sulla sanità siciliana c’è una continuità imbarazzante e trasversale. Nulla è cambiato da Crocetta a Musumeci sulla gestione della salute pubblica,afferma Vincenzo Fumetta, segretario provinciale di Rifondazione comunista solo pratiche clientelari e di malgoverno di un settore che, a maggior ragione in tempo di pandemia, necessita di un serio investimento pubblico su infrastrutture, ricerca e nuove immissioni in ruolo.”
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…