Per una sera si è tornati ,non al cinema,ma a parlare di Cinema con la Premiazione insolita per la 65ª edizione dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello 2020, trasmessa in diretta su Rai Uno e guidata da Carlo Conti. Un’edizione speciale, guidata da Piera Detassis (presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), che ha visto in collegamento streaming attori, registi, autori e produttori candidati nelle principali categorie. Il film che ha vinto il maggior numero di David di Donatello è stato Il traditore (6), seguito da Pinocchio (5), Il primo re (3) e La dea fortuna (2). Diversi anche gli omaggi, tra cui quelli ad Alberto Sordi e a Federico Fellini per i 100 anni dalla loro nascita. Di seguito, tutti i vincitori della 65ª edizione dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello 2020:
Miglior film: Il traditore di Marco Bellocchio
Miglior regia: Marco Bellocchio (Il traditore)
Miglior film straniero: Parasite di Bong Joon Ho
Miglior produttore: Andrea Paris e Matteo Rovere per Groenlandia, Rai Cinema, Gapbusters e Roman Citizen (Il primo re)
David dello spettatore: Il primo Natale di Ficarra e Picone
Miglior regista esordiente: Phaim Bhuiyan (Bangla)
Miglior attrice protagonista: Jasmine Trinca (La dea fortuna)
Miglior attore protagonista: Pierfrancesco Favino (Il traditore)
Miglior attrice non protagonista: Valeria Golino (5 è il numero perfetto)
Miglior attore non protagonista: Luigi Lo Cascio (Il traditore)
Miglior montatore: Francesca Calvelli (Il traditore)
Miglior scenografo: Dimitri Capuani (Pinocchio)
Miglior truccatore: Dalia Colli, Mark Coulier (trucco prostetico) per Pinocchio
Miglior autore della fotografia: Daniele Ciprì (Il primo re)
Miglior sceneggiatura originale: Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo (Il traditore)
Miglior sceneggiatura non originale: Maurizio Braucci, Pietro Marcello (Martin Eden)
Miglior musicista: L’orchestra di piazza vittorio (Il flauto magico di piazza vittorio)
Miglior costumista: Massimo Cantini Parrini (Pinocchio)
Miglior acconciatore: Francesco Pegoretti (Pinocchio)
Miglior canzone originale: “Che vita meravigliosa” di Antonio Diodato (La dea fortuna)
Miglior documentario: Selfie di Agostino Ferrente
Miglior cortometraggio: Inverno di Giulio Mastromauro
Migliori effetti visivi: Theo Demiris e Rodolfo Migliari (Pinocchio)
Miglior suono: Angelo Bonanni D’Onofrio , Mauro Eusepi e Michele Mazzucco (Il primo re)
David giovani: Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani
David speciale: Franca Valeri
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…