Al recente Convegno sulla Resilienza Aree Interne , che ha avuto luogo a Castelbuono il 13 gennaio 2020, si è registrata una grande partecipazione di rappresentanti di varie Istituzioni, professori universitari, Sindaci, oltre un folto pubblico. Importanti anche i contributi apportati .
Non è nostra intenzione riportare qui di seguito una sintesi degli interventi, che possono più facilmente essere riascoltati attraverso il sito dell’Associazione Castelbuono Scienza, a cui vanno i nostri apprezzamenti per avere organizzato l’Evento.
Vorremmo semplicemente provare ad immaginare che vi potrà essere un seguito , o meglio una ricaduta sul territorio , delle tante analisi, riflessioni, contributi , illustrati nel corso del Convegno.
In particolare , crediamo che meriti una particolare sottolineatura l’analisi fatta dal Prof. Fabrizio Barca, nonché ex Ministro per la Coesione Territoriale, nel provare a rompere certi schematismi culturali che tendono a differenziare aree di arretratezza economica , sociale del Sud Italia , da quelle di altre regioni d’Italia. Vi sono aree interne in Sicilia, come ve ne sono nell’Appennino Tosco-Emiliano , con identiche problematiche, e con altrettante opportunità di essere valorizzate. La marginalizzazione delle aree interne non è nella loro natura, ma nelle scelte fatte da altri . Se parliamo di aree marginali del Sud , rischiamo di isolarci. Occorre evitare , sottolinea il Prof. Barca , di affrontare le problematiche delle nostre aree interne , come distinte, particolari, diverse dalle problematiche di altre aree interne del Paese. Tutte hanno problemi somiglianti, e ciò dovrebbe facilitarci nella elaborazione di azioni, progetti, interventi , per avviare un processo virtuoso di sviluppo economico sociale di tali aree.
Avremmo il conforto di poterci raffrontare , evitare errori, trovare supporti amministrativi, nonché una sorta di incoraggiamento psicologico , a percorrere strade già sperimentate con successo da altre Istituzioni, Amministrazioni, Enti , Consorzi.
Occorre realizzare una rete capillare di contatti tra Sindaci, rappresentanti di associazioni, enti, della nostra Area Interna delle Madonie, con controparti di altre Aree interne, per poterci confrontare sulle nostre e sulle loro esperienze, acquisire conoscenze, indicazioni, ma anche incoraggiamenti a proseguire in una determinata direzione. Incoraggiamento anche a forzare le tante pastoie burocratiche, a sollecitare quei finanziamenti per dei progetti approvati da anni , come è il caso dei progetti della SNAI, che aspettano da anni il relativo decreto di finanziamento.
Se la Regione Sicilia è matrigna, come è stato evidenziato nel corso del Convegno di Castelbuono, devono essere tutti i Sindaci facenti parte dell’Unione dei Comuni delle Madonie, e che hanno costituito una Commissione Unica di Committenza, a muoversi e sollecitare i finanziamenti dei progetti approvati. Lo faranno in specie, il prossimo 25 gennaio , tutti i 43 Sindaci della Provincia di Agrigento, sollecitati dalla Chiesa ad una Marcia di protesta per le condizioni da Terzo Mondo in cui versano le strade , ma anche infrastrutture e ferrovie. Ospedali che rischiano di essere irraggiungibili in situazioni di pioggia, anche perché magari quelli più vicini sono stati chiusi , in relazione ad un certo algoritmo ministeriale . Nelle Madonie sono rimaste clamorose le iniziative di alcuni Sindaci, come quelli di Collesano e di Polizzi , per sollecitare la riparazione di alcune strade provinciali danneggiate da delle frane.
Poter contare su una rete viaria decente, agevola una mobilità accettabile come tempi e condizioni di sicurezza, ancor più in casi di emergenza , per raggiungere l’ospedale più vicino . Una rete viaria , che sia funzionale ad una dislocazione equilibrata e razionale nel territorio, delle strutture sanitarie, delle scuole , dei servizi amministrativi , del tempo libero , contribuisce a creare reti , comunità, in cui tutti si sentono coinvolti, tutti hanno possibilità di interagire, proporre, collaborare, costruire insieme progetti, lanciare iniziative volte a rendere la comunità sempre più coesa e partecipe.
Occorre quindi rompere l’isolamento fisico e psicologico dei tanti piccoli Comuni delle nostre Madonie. Organizzare iniziative, convegni, a rotazione nei vari Comuni, in modo da coinvolgere gli amministratori locali, semplici cittadini, studenti, per chiedere loro cosa si può fare nel loro territorio, o per prospettare loro cosa hanno fatto altri in condizioni ambientali più o meno simili.
Coinvolgere ancor più gli Amministratori locali , attraverso le strutture associative esistenti , e o altre eventuali nove associazioni, perché diventino parte propulsiva nei confronti del loro territorio , superando magari forme e retaggi politici, che li hanno a volte portati ad agire individualmente.
Partecipazione e coinvolgimento di tutti i residenti delle Madonie, compresi anche coloro che si trovano fuori per motivi di studio e o di lavoro, chiedendo loro di farci partecipi delle loro esperienze professionali, sociali, culturali. Chiedere loro , come i luoghi dove essi si trovano, hanno affrontato ad esempio delle emergenze nei servizi, nella mobilità, nella sanità.
Il loro contributo sarà prezioso per noi, perché , ricordando ancora il Prof. Barca , la “marginalizzazione delle aree interne non è nella loro natura , ma nelle scelte fatte da altri”.
Ma vogliamo anche ricordare quanto raccomandava l’economista indiano Rajan, che non si possono prendere in considerazione nella società solo variabili economiche , ma anche il senso di comunità, la protezione sociale, la creazione di reti sociali .
Noi vorremmo proprio contribuire a creare una nostra Area Interna Virtuosa , quella delle Madonie , che faccia riferimento a principi di solidarietà , ma anche di consapevolezza.
Salvatore Ilardo
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…