Museo Naturalistico F.M.Palumbo – Castelbuono

La Sicilia si configura come uno dei territori di ricerca musicologica di più rilevante interesse di tutta l’area mediterranea, con una pluralità di forme strumentali e vocali (monodiche e polivocali) ancora oggi in parte funzionali nei residui contesti cerimoniali di tradizione, sia sacri sia profani.

Da alcuni anni, parallelamente, si assiste alla valorizzazione dei beni culturali siciliani e, in particolare, di quelli ricadenti nell’area delle Madonie e territori ad essa collegati geograficamente e storicamente. Tale territorio si caratterizza per la forte presenza di organi storici, alcuni dei quali restaurati con i fondi dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana. Tale patrimonio organario storico presente in Sicilia costituisce una esauribile fonte di interesse e di studio per tutti gli addetti ai lavori: organisti, organari, organologi, musicologi, etc. ma si propone, inoltre, come elemento di stimolo verso una fruizione a tutto campo in cui si esplicano aspetti storici, artistici e culturali da cui consegue una valorizzazione dei luoghi che custodiscono i preziosi organi storici. L’organo cinquecentesco della chiesa di San Francesco è lo strumento storicamente tra i più importanti di Italia e  dal 2007, anno del completamento del restauro, è stato visitato, suonato e studiato dai  migliori esperti del settore

Diego Cannizzaro, consulente organologico durante il restauro dell’organo di San Francesco, nel corso della sua attività di organista e musicologo ha fatto conoscere agli studiosi specialisti di arte organaria il valore di questo straordinario strumento attraverso concerti, pubblicazioni e conferenze. Docente di organo presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, in occasione della giornata di studi del 21 dicembre accoglierà anche alcuni studenti del corso accademico di organo ed altri musicisti interessati all’arte organaria rinascimentale.  

Conferenza  ore 16.30 presso la sala convegni M. Morici del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo e alle 18.00 concerto presso la chiesa di San Francesco attigua al Museo. 

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

2 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

14 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

17 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

17 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

20 ore ago