Museo Naturalistico F.M.Palumbo – Castelbuono

La Sicilia si configura come uno dei territori di ricerca musicologica di più rilevante interesse di tutta l’area mediterranea, con una pluralità di forme strumentali e vocali (monodiche e polivocali) ancora oggi in parte funzionali nei residui contesti cerimoniali di tradizione, sia sacri sia profani.

Da alcuni anni, parallelamente, si assiste alla valorizzazione dei beni culturali siciliani e, in particolare, di quelli ricadenti nell’area delle Madonie e territori ad essa collegati geograficamente e storicamente. Tale territorio si caratterizza per la forte presenza di organi storici, alcuni dei quali restaurati con i fondi dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana. Tale patrimonio organario storico presente in Sicilia costituisce una esauribile fonte di interesse e di studio per tutti gli addetti ai lavori: organisti, organari, organologi, musicologi, etc. ma si propone, inoltre, come elemento di stimolo verso una fruizione a tutto campo in cui si esplicano aspetti storici, artistici e culturali da cui consegue una valorizzazione dei luoghi che custodiscono i preziosi organi storici. L’organo cinquecentesco della chiesa di San Francesco è lo strumento storicamente tra i più importanti di Italia e  dal 2007, anno del completamento del restauro, è stato visitato, suonato e studiato dai  migliori esperti del settore

Diego Cannizzaro, consulente organologico durante il restauro dell’organo di San Francesco, nel corso della sua attività di organista e musicologo ha fatto conoscere agli studiosi specialisti di arte organaria il valore di questo straordinario strumento attraverso concerti, pubblicazioni e conferenze. Docente di organo presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, in occasione della giornata di studi del 21 dicembre accoglierà anche alcuni studenti del corso accademico di organo ed altri musicisti interessati all’arte organaria rinascimentale.  

Conferenza  ore 16.30 presso la sala convegni M. Morici del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo e alle 18.00 concerto presso la chiesa di San Francesco attigua al Museo. 

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

10 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

11 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

13 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

16 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

18 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

22 ore ago