Zone Franche Montane in Sicilia, Ddl in discussione all’Ars. Lapunzina: «Chiediamo alla deputazione di non emendare il testo. Siate coraggiosi!»

Dopo 1692 giorni di attesa, sembra essere in dirittura d’arrivo il percorso istitutivo delle Zone Franche Montane della Sicilia. Per il Disegno di Legge inizia oggi la discussione all’Assemblea Regionale Siciliana.

Il provvedimento, proposto dal comitato regionale promotore delle Zfm in Sicilia, in perfetta armonia con i sindaci di 132 Comuni isolani, ha l’obiettivo di ridurre la pressione fiscale delle aree di montagna per ridare fiducia ai resilienti ed attrarre investimenti in comunità soffocate dalla desertificazione umana ed imprenditoriale.

La proposta legislativa elaborata dal Comitato è difatto rivolta ai comuni incastonati oltre 500 mt d’altezza, dove vivono 499.344 resilienti, 28.836 operatori economici e 17.223 aziende agricole che si estendono in circa il 25 % di territorio dell’Isola dove urge bloccare l’emoraggia di emigrazione di giovani per invertire la tendenza prima che si trasformi in un’altra emergenza.
Sono numeri preoccupanti, portati all’attenzione delle Istituzioni regionali, tali da indurre il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, e l’intero Parlamento regionale a legiferare a favore delle zone di montagna.

«Istituire le Zone Franche Montane in Sicilia è diventata una priorità – dichiara Vincenzo Lapunzina, coordinatore regionale del comitato pro Zfm – le Istituzioni regionali hanno dimostrato di avere grande sensibilità e coraggio a legiferare in tal senso».

Oggi pomeriggio inizierà la discussione a Sala d’Ercole dopo che il Ddl è stato licenziato favorevolmente dalle Commissioni Attività Produttive e Bilancio.

«Il Disegno di Legge che il Parlamento siciliano si appresta ad approvare – afferma Lapunzina, anche a nome dei sindaci – costituisce una della più alte manifestazioni del rapporto tra le comunità e la politica.Con questa iniziativa politica, – continua – d’impulso esclusivamente legislativo, si sono esplorati i problemi dei territori montani della Sicilia e per la prima volta si formulano proposte nel solco delle previsioni statutarie».

Gli effetti della Legge sulle Zone Franche Montane si riperquoteranno positivamente sull’intero territorio siciliano e questo strumento avvierà, finalmente, una nuova stagione nei rapporti tra la Regione e lo Stato.

«A tal proposito – conclude il coordinatore – ribadiamo la richiesta ai Deputati di non emendare, nel corso dei lavori d’Aula, il testo approvato dalle Commissioni. È una scelta politicamente forte, in certi casi elettoralmente scomoda, ma che licenzierà un testo credibile nei confronti dello Stato, a cui chiederemo con determinazione lealtà nei confronti della Sicilia. Siate coraggiosi!».

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

58 minuti ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

3 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

4 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

6 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

7 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

9 ore ago