I sindaci italiani (e madoniti) a Roma con Poste Italiane

Boom di presenze oggi a Roma presso la “Nuvola” , il convention center che ha ospitato quasi 4000 sindaci ( evento unico che non aveva mai visto cosi’ tanti amministratori messi assieme ) provenienti da tutta Italia per la II EDIZIONE dell’Evento “Sindaci d’Italia” organizzato da Poste Italiane.
L’evento è stato pensato per evidenziare il gran lavoro svolto dall’azienda per garantire il futuro dell’Italia dei borghi.

A distanza di un anno infatti gli impegni presi precedentemente sono stati mantenuti : nessun ufficio postale chiuso; un Ufficio centrale dedicato a supporto dei piccoli Comuni; 588 nuovi ATM installati in altrettanti Comuni; 522 barriere architettoniche eliminate in 499 Comuni; 219 uffici postali rafforzati in 211 Comuni; 3.621 nuove cassette postali presenti in 2.309 Comuni; 3.541 impianti di video sorveglianza installati in 1.583 Comuni; 5.684 spot Wi-fi installati in 5.048 Comuni.
Poste conferma così l’impegno per i piccoli comuni d’Italia e lo fa annunciando l’introduzione di nuovi servizi dedicati alle realtà locali con meno di 5.000 abitanti.
Arriveranno infatti gli automezzi “green”, i pos in comodato gratuito, i nuovi servizi informativi, i programmi di educazione finanziaria e digitale per rendere ancor più vicini i territori al centro del Paese.
Dimostrazione tangibile di come l’azienda sia la rete più capillare d’Italia per collegare il territorio alle istituzioni e ai servizi centrali del Paese.

L’incontro si e’ svolto alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e vari ministri del governo (tra i quali il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia, il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano).
Determinante anche la presenza e l’intervento di Antonio Decaro ( Presidente Anci ), il quale ha ribato quanto sia necessario oggi dare maggiore sostegno ai piccoli comuni( cosi’ come sta facendo Poste Italiane ), sopratutto quelli che si trovano in aree disagiate per far fronte anche al gap economico e infrastrutturale che
li divide dalle aree metropolitane.
Un messaggio quello di Decaro che ha trovato la piena condivisione del governo e ha rincuorato i sindaci Madoniti e dei territori limitrofi presenti, che rivendicano ( attraverso anche l’ istituzione delle ZFM ) oramai da diverso tempo, una decisiva inversione di marcia per far fronte al continuo spopolamento dei loro territori.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

15 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

21 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago