Termini Imerese, a rischio crollo il tetto dell’ex Collegio dei Gesuiti di via Roma: la denuncia delle Associazioni BCsicilia e Casa di Stenio

Con una lettera indirizzata all’Agenzia del Demanio, alla Soprintendenza Beni Culturali e al Commissario straordinario del Comune di Termini Imerese le Associazioni BCsicilia e La Casa di Stenio hanno segnalato lo stato attuale della copertura dell’ex Collegio dei Gesuiti, che presenta vistosi avvallamenti che fanno ipotizzare il cedimento di alcune travi delle capriate nonché del tavolato.
Il Collegio dei Gesuiti a Termini Imerese, è stato edificato nel primo ventennio del sec. XVII, nel cuore della città, come era usuale nelle “strategie” di insediamento dell’Ordine Gesuitico.
Dopo la confisca dello Stato italiano, subito dopo l’unità d’Italia, venne utilizzato come sede degli Uffici Giudiziari (Tribunale, Procura, Pretura).
Successivamente al trasferimento di tali uffici nella nuova sede in piazza Di Blasi, l’imponente struttura di via Roma, è rimasta inutilizzata, in balia del degrado del tempo e alcuni atti di vandalismo ne hanno  totalmente reso inefficienti gli impianti elettrici.
Di proprietà del Demanio dello Stato e parzialmente del Comune di Termini Imerese (una piccola porzione a piano seminterrato) si conservano al suo interno due ambienti riccamente affrescati poste al piano del chiostro.
La struttura oggi si presenta in stato di abbandono, senza alcuna prospettiva per il suo recupero e rifunzionalizzazione.
“Un eventuale crollo di tale copertura – sottolineano nella nota il Presidente di BCsicilia Alfonso Lo Cascio e il Presidente della Casa di Stenio Arianna Serio – sarebbe devastante per l’intero immobile, in quanto il mancato e tempestivo intervento potrebbe compromettere seriamente l’intera struttura. Pertanto si chiede, un sopralluogo urgente per accertare lo stato attuale delle coperture, e qualora necessario un temporaneo puntellamento di quelle in pericolo, in attesa di un organico ed auspicabile intervento di restauro per una rifunzionalizzazione di tale importante complesso architettonico di questa città”.
Il Collegio dei Gesuiti, valente architettura del XVII secolo con il chiostro interno sostenuto da colonne monolitiche di stile tardo manieristico, venne fondato nel 1622. I Gesuiti, arrivati a Termini nel XVII secolo, ne iniziarono immediatamente la costruzione. L’edificio sorge sul ciglio del “lavinario”, attuale via Roma, all’epoca non ancora realizzata. Nel XIX secolo la costruzione venne adibita a Palazzo di giustizia fino al 1995.
Interessanti le due cappelle affrescate. Nella prima, adibita per lungo tempo a sala delle udienze della Pretura, le pareti sono dipinte con scene di vita religiosa e rappresentano nel soffitto l’esaltazione della Croce, mentre nel coro la Vergine in Gloria con un angelo che mostra le sette spade dei dolori. La cappella è opera autografa datata al 1733 di Filippo Randazzo, detto il Monocolo di Nicosia (1692-1748), tra i maggiori maestri del Settecento siciliano e per quanto riguarda le decorazioni architettoniche opera dell’architetto e pittore Francesco Firrigno. Le pareti, modulate da finte architetture di straordinaria raffinatezza, sono scandite dalle figure delle Virtù. La qualità delle dorature e dei fregi dipinti unitamente agli sfondati prospettici restituiscono un capolavoro del Settecento. L’altro ambiente, dedicato all’Assunta, ancora oggi adibito ad archivio storico del Tribunale, presenta un soffitto affrescato il cui motivo dominante è l’incoronazione della Vergine. La decorazione, che si può datare al XVII secolo, su fondo d’oro è caratterizzata da ghirlande, putti, cartigli. Nelle unghie della volta sono dipinti simboli mariani. L’opera appare in uno stato accettabile malgrado il lungo degrado e oblio e meriterebbe di essere recuperato e adeguatamente valorizzato.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

3 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

5 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

15 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

18 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

18 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

21 ore ago