Targa Florio Classica sulle strade delle Madonie la gara di Regolarità Classica, valida quale terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi. I campioni del pressostato hanno dato il via ai serrati confronti dal primo “tubo” posizionato alle Tribune di Cerda, tra le mitiche strutture di Floriopoli e lungo le strade tra Caltavulturo, Polizzi Generosa, Collesano e Campofelice di Roccella. Quindi la “ronde” di Cefalù, con i sui tesori Unesco e sosta pranzo al Sea Palace, quindi, Gibilmanna, Lascari e Gratteri, prima del rientro a Palermo passando per Termini Imerese, ripercorrendo la costa per tornare a Palermo in serata.
Gara bella e ritmata, dura ma piacevole, è l’unanime commento di tutti i partecipanti, anche e soprattutto dei due fuoriclasse Mario Passanante e Giovanni Moceri, che hanno fatto la differenza sfidandosi apertamente ed in modo serrato. Partecipazione di affetto dai tanti amanti delle vecchie auto storiche tra ricordi e passione che non hanno abbandonato i ricordi di vecchie date. Sulle Madonie e nell’entroterra territoriale non è mancato la cordialità dei comuni di riferimento tra cui Polizzi Generosa, un passaggio di trasferimento con fermata di controllo a timbro e dove la Pro Loco ha messo a disposizione l’aspetto culinario con il tipico dolce locale dello “Sfoglio Polizzano”. Targa Florio Classic con la bontà culinaria che è stata gradita dai partecipanti e certamente non ha guastato bevanda…..
(foto D’angelo)
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…
Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…
Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…
Giovedì 24 aprile con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…
Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…