Tutti in vetta per il concerto d’alta quota

Anche quest’anno il Concerto ad Alta Quota, tenutosi il 6 ottobre scorso e organizzato dall’associazione Liber.A.zione, si è rivelato un grande successo. Ormai è considerato un appuntamento imperdibile, che di anno in anno si rinnova e si migliora. Il pubblico, infatti, ha risposto con un incremento rispetto all’edizione precedente (circa 400 presenze), con grande entusiasmo e sensibilità e rispetto verso la natura. Quest’ultimo, d’altronde, è il messaggio principale che l’organizzazione dell’evento vuole veicolare, diffondendo buone pratiche di intrattenimento culturale nel rispetto e valorizzazione dell’ambiente.

Data la complessità dell’organizzazione dell’evento e il numero crescente di partecipanti, l’Associazione sente il dovere di porgere ringraziamenti particolari. In primis al Maestro Alessandro Valenza che come ogni anno suggerisce una rosa di artisti di notevole spessore e agli artisti stessi che si sono messi in gioco in un setting inusuale. All’Azienda Foreste che si è impegnata nella manutenzione ordinaria e straordinaria del sentiero per renderlo fruibile e sicuro, agevolando non solo l’escursione, ma facilitando il trasporto di delicati strumenti musicali necessari alle performances. Si ringraziano altresì i Comuni di Geraci Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana e alla BCC “S. Giuseppe” di Petralia Sottana per il sostegno economico, nonché l’Ente Parco delle Madonie e il Soccorso Alpino per il supporto logistico e la garanzia di un servizio di sicurezza.

L’Associazione è fortemente convinta del fatto che la buona riuscita dell’evento è esito della armonica collaborazione tra tutti gli intervenuti e gli Enti che hanno a cuore la valorizzazione del nostro territorio, pertanto si augura che questo modus operandi si rinnovi anche il prossimo anno al fine di realizzare l’ottava edizione. 

Redazione

Recent Posts

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

7 ore ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

9 ore ago

Giornata Mondiale del Libro. Gaetano Basile al Teatro Cicero di Cefalù

Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…

10 ore ago

Earth Day. A Cefalù 2 eventi del Club Alpino per festeggiare 20 anni della sezione

Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…

10 ore ago

Al TEATRO CICERO di CEFALÙ CONCERTO “MATER NATURA”

Giovedì 24 aprile  con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…

11 ore ago

Ritrovati due giovani palermitani smarriti nei boschi di Piana degli Albanesi

 Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…

12 ore ago