Riflessione sui cambiamenti climatici

Cambiamento climatico, le normative in vigore rallentano il fenomeno o
risultano dei palliativi? Analisi con riferimento all’area Mediterranea.
Il cambiamento climatico è un fenomeno che affligge tutta la popolazione
mondiale, ogni tipo di ricerca ci riconduce alla medesima conclusione, i
risultati a noi proposti attraverso i mass-media in alcuni casi sono esiti
speculativi, in favore di teorie le quali accreditano come attendibili
misure restrittive il cui obbiettivo è quello di limitare le emissioni di Co2.
È pacifico nonché dimostrato che l’emissione di quest’ultimo ha oltrepassato
il punto di non ritorno cosicché qualsiasi correttivo è inutile.
I modelli elaborati dai ricercatori sono risultati di uno studio che tiene
conto del rapporto fra aumento delle temperature e umidità, essi evidenziano
che molte delle aree le quali dovrebbero progressivamente inaridirsi sono
centri di produzione agricola. In alcune di queste Regioni come parte
dell’Europa Occidentale i livelli di precipitazione dovrebbero restare
invariati, ma si ha un aumento significativo dei tassi di evaporazione
andando proporzionalmente ad incidere sull’inaridimento.
Dal punto di vista meteorologico, nei prossimi anni sulle Regioni del
Mediterraneo aumenteranno le ondate di calore in specifico le temperature
medie dell’intera regione del Mediterraneo sono aumentate di 1,4 gradi
centigradi rispetto all’era pre-industriale: 0,4 gradi centigradi in più
rispetto alla media globale. Le condizioni di questa regione saranno tali da
portare comunque a una significativa riduzione delle precipitazioni estive
in diverse aree, fino al 10-30%, aggravando la generale carenza idrica come
già sopra citato.
Dinanzi alla sempre più realistica minaccia del surriscaldamento globale ci
si chiede quanto attendibili ed efficaci siano le contromisure contenute sia
nel protocollo di Kyoto sia nel protocollo di Parigi, contromisure
finalizzate a rallentare formalmente il fenomeno brevemente analizzato.
Massimiliano Cipriano   

redazione

Recent Posts

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

2 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

6 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

8 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

18 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

21 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

24 ore ago