Riflessione sui cambiamenti climatici

Cambiamento climatico, le normative in vigore rallentano il fenomeno o
risultano dei palliativi? Analisi con riferimento all’area Mediterranea.
Il cambiamento climatico è un fenomeno che affligge tutta la popolazione
mondiale, ogni tipo di ricerca ci riconduce alla medesima conclusione, i
risultati a noi proposti attraverso i mass-media in alcuni casi sono esiti
speculativi, in favore di teorie le quali accreditano come attendibili
misure restrittive il cui obbiettivo è quello di limitare le emissioni di Co2.
È pacifico nonché dimostrato che l’emissione di quest’ultimo ha oltrepassato
il punto di non ritorno cosicché qualsiasi correttivo è inutile.
I modelli elaborati dai ricercatori sono risultati di uno studio che tiene
conto del rapporto fra aumento delle temperature e umidità, essi evidenziano
che molte delle aree le quali dovrebbero progressivamente inaridirsi sono
centri di produzione agricola. In alcune di queste Regioni come parte
dell’Europa Occidentale i livelli di precipitazione dovrebbero restare
invariati, ma si ha un aumento significativo dei tassi di evaporazione
andando proporzionalmente ad incidere sull’inaridimento.
Dal punto di vista meteorologico, nei prossimi anni sulle Regioni del
Mediterraneo aumenteranno le ondate di calore in specifico le temperature
medie dell’intera regione del Mediterraneo sono aumentate di 1,4 gradi
centigradi rispetto all’era pre-industriale: 0,4 gradi centigradi in più
rispetto alla media globale. Le condizioni di questa regione saranno tali da
portare comunque a una significativa riduzione delle precipitazioni estive
in diverse aree, fino al 10-30%, aggravando la generale carenza idrica come
già sopra citato.
Dinanzi alla sempre più realistica minaccia del surriscaldamento globale ci
si chiede quanto attendibili ed efficaci siano le contromisure contenute sia
nel protocollo di Kyoto sia nel protocollo di Parigi, contromisure
finalizzate a rallentare formalmente il fenomeno brevemente analizzato.
Massimiliano Cipriano   

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago