Quarto appuntamento di incontri letterari perla Fondazione “G.A.Borgese” a Polizzi Generosa

Quarto appuntamento del ciclo di incontri letterari-filosofici organizzati dalla Fondazione “G.A. Borgese” in vista dell’apertura della casa Borgese. Con una variante: l’incontro non si terrà presso piazza Turati ma al Salone parrocchiale.

Breve descrizione 

Sulla scena della filosofia occidentale si sono confrontate due concezioni antitetiche del sapere: una, quella aristotelica, che concepisce la conoscenza e la scienza come fini a se stesse, inutili ai fini pratici e pertanto necessarie. L’altra, quella che dilaga da Bacone in poi, che è alla base dell’avventura della modernità: il sapere, la scienza per il potere, per trasformare il mondo a nostra immagine somiglianza. Quali sono le ragioni di queste posizioni ? In che modo sono radicate negli atteggiamenti individuali e collettivi ? Quali sono le loro conseguenze dal punto di vista sociale e soprattutto ambientale ?
Tenteremo di fare chiarezza su queste ed altre domande rivolgendoci alle argomentazioni che Spielberg sviluppa in uno dei suoi capolavori: Jurassic park.

Biografia non convenzionale di Vincenzo Lima

Da quando mi conosco mi piace ragionare su di me, sulla vita e sul mondo e mi piace discuterne con gli altri. Per questo motivo mi sono iscritto in filosofia, mi sono laureato all’Università Cattolica di Milano e fra le altre cose insegno filosofia in un liceo palermitano. Ho una moglie, sempre la stessa dall’inizio, 3 figli ed un cane.
Da un certo punto della mia vita, molti anni fa, ho concepito l’idea di riunire due delle mie passioni, in un rapporto simbiotico: cinema e filosofia. Da lì è cominciata una nuova vita intellettuale e didattica in cui i film accendevano idee e le idee illuminavano film e così la cinefilosofia è diventata una costante della mia vita. Da allora tengo incontri pubblici di cinefilosofia per adulti e “tormento” schiere di alunni con pezzi di film. Il mio modo di intendere l’insegnamento della filosofia, interseca due piani: un piano didattico, volto a chiarire aspetti di un filosofo, ed un piano esistenziale volto ad aiutarci a trovare nella filosofia risposte a questioni di tutti i giorni e nuove domande.

Antonio David

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago