Quarto appuntamento di incontri letterari perla Fondazione “G.A.Borgese” a Polizzi Generosa

Quarto appuntamento del ciclo di incontri letterari-filosofici organizzati dalla Fondazione “G.A. Borgese” in vista dell’apertura della casa Borgese. Con una variante: l’incontro non si terrà presso piazza Turati ma al Salone parrocchiale.

Breve descrizione 

Sulla scena della filosofia occidentale si sono confrontate due concezioni antitetiche del sapere: una, quella aristotelica, che concepisce la conoscenza e la scienza come fini a se stesse, inutili ai fini pratici e pertanto necessarie. L’altra, quella che dilaga da Bacone in poi, che è alla base dell’avventura della modernità: il sapere, la scienza per il potere, per trasformare il mondo a nostra immagine somiglianza. Quali sono le ragioni di queste posizioni ? In che modo sono radicate negli atteggiamenti individuali e collettivi ? Quali sono le loro conseguenze dal punto di vista sociale e soprattutto ambientale ?
Tenteremo di fare chiarezza su queste ed altre domande rivolgendoci alle argomentazioni che Spielberg sviluppa in uno dei suoi capolavori: Jurassic park.

Biografia non convenzionale di Vincenzo Lima

Da quando mi conosco mi piace ragionare su di me, sulla vita e sul mondo e mi piace discuterne con gli altri. Per questo motivo mi sono iscritto in filosofia, mi sono laureato all’Università Cattolica di Milano e fra le altre cose insegno filosofia in un liceo palermitano. Ho una moglie, sempre la stessa dall’inizio, 3 figli ed un cane.
Da un certo punto della mia vita, molti anni fa, ho concepito l’idea di riunire due delle mie passioni, in un rapporto simbiotico: cinema e filosofia. Da lì è cominciata una nuova vita intellettuale e didattica in cui i film accendevano idee e le idee illuminavano film e così la cinefilosofia è diventata una costante della mia vita. Da allora tengo incontri pubblici di cinefilosofia per adulti e “tormento” schiere di alunni con pezzi di film. Il mio modo di intendere l’insegnamento della filosofia, interseca due piani: un piano didattico, volto a chiarire aspetti di un filosofo, ed un piano esistenziale volto ad aiutarci a trovare nella filosofia risposte a questioni di tutti i giorni e nuove domande.

Antonio David

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

12 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

17 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

19 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 giorni ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

2 giorni ago