Rifiuti, la giunta regionale stanzia 103 milioni per nuovi impianti pubblici in Sicilia. Pierobon: priorità alle province più carenti

La giunta regionale presieduta da Nello Musumeci, ha approvato la proposta dell’assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon, di stanziare 103 milioni di euro per finanziare in Sicilia nuovi impianti pubblici per il trattamento dei rifiuti. Le somme serviranno anche ad aumentare l’incidenza del pubblico nel settore in vista del 2021, quando la raccolta differenziata dovrà raggiungere il 65 per cento e la quantità di organico da trattare, che è la parte più consistente della differenziata, sarà pari a 600 mila tonnellate l’anno.
I finanziamenti saranno destinati alle Srr delle zone dove si registra maggiore carenza di impianti pubblici, fermo restando che saranno le stesse Srr e quindi i Comuni a decidere l’esatta localizzazione e la tecnologia da adottare, sempre secondo le indicazioni contenute nel piano rifiuti. La ripartizione delle somme, 103 milioni circa, vedrà il 30 per cento destinato a Catania (quindi circa 30 milioni), 25 per cento a Messina, 30 a Palermo a 15 Siracusa. 
Oggi gli impianti pubblici esistenti sul territorio sono in grado di trattare 111 mila tonnellate l’anno mentre i privati ne accolgono 233 mila. Al momento ci sono già tutta una serie di impianti programmanti il cui finanziamento e la realizzazione determinerebbe al 2021 un totale di 321 mila tonnellate da trattare. La quantità però non basterebbe ancora e soprattutto resterebbe un grave deficit nelle province di Catania, Messina, Palermo e Siracusa.

Per definire il quadro, dunque, l’assessorato all’Energia e servizi di pubblica utilità ha proposto di usare 53 milioni di fondi del Fesr 2014/2020 ancora non sfruttati, per destinarli a impianti pubblici di compostaggio. Si attende soltanto che il Comitato di sorveglianza si esprima sulla possibilità che la Regione utilizzi direttamente, quindi con procedura a titolarità, i fondi.  Altra fonte finanziaria sarà quella del Patto per lo sviluppo della Sicilia, nel quale ci sono ancora a disposizione 50 milioni di euro a disposizione sempre per impianti di trattamento rifiuti.  

“Queste somme – scrive nella delibera l’assessore Pierobon – possono essere utilizzate per fronteggiare il gap delle tonnellate di rifiuti intercettate dal sistema pubblico, utilizzando come criterio di riparto la presenza o meno di impianti su base provinciale. Quindi destinando le somme a Catania,  Messina, Palermo e Siracusa, fermo restando che saranno le Srr a decidere l’esatta localizzazione e la tecnologia da adottarsi, secondo le indicazioni contenute nel piano rifiuti”. Si determinerebbe così una ulteriore capacità di 145 mila tonnellate annue che porterebbe nel 2021 la capacità pubblica a 466 mila tonnellate. 

Redazione

Recent Posts

Per Trabia che legge, incontro con Davide Faraone

Sabato 8 Febbraio alle ore 17,30,nei locali della biblioteca comunale Ignazio Buttita verra'presentata il libro…

1 ora ago

“Cosa porta il vento”. Rassegna al teatro Cicero con la direzione artistica di Tiziana Giordano

Dopo il successo dello scorso anno, grazie al patrocinio del Comune di Cefalù, torna al…

2 ore ago

Istituto Alberghiero. L’opportunità del corso serale

Da oltre 50 anni, l'Istituto Alberghiero di Cefalù forma con passione e competenza i professionisti…

2 ore ago

1090 morti sul lavoro in Italia. Vega: Sicilia in zona rossa

“Cala il sipario sul 2024 e la tragedia delle morti sul lavoro è ancor più…

2 ore ago

Castellana Sicula,70 anni di matrimonio per i coniugi Giacomarra

In un'epoca in cui il matrimonio non è più una priorità tra i giovani, preferiscono…

3 ore ago

Il Giornale di Cefalù – Nello e la Radio

42° anno -Il Giornale di Cefalù -6-2-2025 - Nello e la RadioAdriano Cammarata ed Angelo…

5 ore ago