Le stelle non hanno padroni al Prisma Roma Independent Film Award

Dopo Salsomaggiore,poi in concorso a Benevento, adesso il film “Le stelle non hanno padroni” sarà presentato al PRISMA Rome Independent Film Award che negli anni è diventato uno dei più importanti festival mensili per produzioni indipendenti, riconosciuto a livello internazionale dall’Internet Movie Database, il sito Web più importante al mondo per film e professionisti del settore. Il film “Le Stelle non hanno padroni” è stato selezionato nell’ambito della competizione mensile di giugno e parteciperà alle fasi finali del concorso con altre produzioni nazionali e internazionali. Al film è stata dedicata un’emozionante recensione che ha riconosciuto nella storia, nell’utilizzo della lingua dialettale e delle musiche originali i veri punti di forza del lavoro del MiTerra VideoLab.

“In un mondo confuso da molti profondi cambiamenti, il regista ha scelto di mettere il suo punto di vista in Sicilia, durante il dopoguerra. Gli operai sono arrabbiati per il popolo ricco, che li usa ancora come schiavi, e la mafia sta prendendo rapidamente il potere.
In questo contesto, è molto interessante l’uso del dialetto siciliano perché rende l’atmosfera del film reale e intensa. Ovviamente questo argomento ha interessato molti artisti in passato, e nel film possiamo trovare riferimenti a “Novecento”, un film di Bernardo Bertolucci, o “Quarto Stato”, il famoso dipinto di Giuseppe Pellizza.
Un ruolo importante riguarda anche la musica, che rende emozionali le scene e le espressioni dei personaggi, specialmente quando gli attori recitano in modo più intenso. Inoltre, è davvero efficace la metafora tra le stelle e gli uomini che vogliono la loro libertà.
Il potere di questo film è di farci pensare ai diritti sociali che sono, ancora nella nostra epoca, molto lontani da ciò che dovrebbero essere.”

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago