Musea, la rete dei musei delle Madonie e di Himera

L’attivazione della Rete MUSEA, che è il risultato di collaborazioni e scambio di buone pratiche dei Comuni delle Madonie, è certamente il segno di una maturità territoriale condivisa e di un percorso di collaborazione che guarda alla valorizzazione e alla crescita culturale e turistica di tutta l’area delle Madonie. Lo scrive Maria Enza Puccia, Coordinatrice Musea, Presidente Museo Civico di Castelbuono
Recentemente, in sinergia con l’Amministrazione Comunale e con il Museo Civico di Castelbuono – continua – abbiamo lavorato per riprogrammare, valorizzare, promuovere la Rete MUSEA, hub culturale che riunisce 18 Comuni del territorio Madonita: Cefalù, Sciara, Gratteri, Pollina, Collesano, Isnello, Gangi, Montemaggiore Belsito, Polizzi Generosa, Castellana Sicula, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Geraci Siculo, Lascari, Caccamo, Termini Imerese, San Mauro Castelverde e Castelbuono.
Collaborazione, dialogo e costruzione di una rete di istituzioni culturali, sono elementi alla base di questo progetto, il cui obiettivo primario è di condividere le attività culturali con gli altri siti presenti nel territorio, promuovendo arte, storia, cultura, in un contesto paesaggistico riconosciuto Sito UNESCO dal 2016.
Il Museo Civico di Castelbuono, capofila del progetto, – scrive – conduce una programmazione culturale, basata sia sul rafforzamento del rapporto con la comunità, con la promozione di specifiche iniziative che garantiscono il coinvolgimento dei cittadini e lo sviluppo di un sentimento identitario, sia l’attivazione di partnership con istituzioni internazionali, attraverso cui costruire collaborazione e progettualità.
In questa prospettiva, l’obiettivo della rete Musea è di espandere e offrire una fruizione più ampia delle attività culturali del territorio, attivando strategie di comunicazione virtuose, e nello stesso tempo applicando un modello di politica museale consolidato e riconosciuto da altri musei nazionali e internazionali.
Un ringraziamento va ai Sindaci, ai Presidenti e ai Direttori dei Musei cha fanno parte della rete Musea per averci dato fiducia e – conclude – per aver condiviso da subito l’idea di consolidare un percorso culturale che ancora una volta fa delle Madonie un territorio di sperimentazione e di innovazione di nuove politiche culturali.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

6 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

12 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 giorni ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

4 giorni ago