Musea, la rete dei musei delle Madonie e di Himera

L’attivazione della Rete MUSEA, che è il risultato di collaborazioni e scambio di buone pratiche dei Comuni delle Madonie, è certamente il segno di una maturità territoriale condivisa e di un percorso di collaborazione che guarda alla valorizzazione e alla crescita culturale e turistica di tutta l’area delle Madonie. Lo scrive Maria Enza Puccia, Coordinatrice Musea, Presidente Museo Civico di Castelbuono
Recentemente, in sinergia con l’Amministrazione Comunale e con il Museo Civico di Castelbuono – continua – abbiamo lavorato per riprogrammare, valorizzare, promuovere la Rete MUSEA, hub culturale che riunisce 18 Comuni del territorio Madonita: Cefalù, Sciara, Gratteri, Pollina, Collesano, Isnello, Gangi, Montemaggiore Belsito, Polizzi Generosa, Castellana Sicula, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Geraci Siculo, Lascari, Caccamo, Termini Imerese, San Mauro Castelverde e Castelbuono.
Collaborazione, dialogo e costruzione di una rete di istituzioni culturali, sono elementi alla base di questo progetto, il cui obiettivo primario è di condividere le attività culturali con gli altri siti presenti nel territorio, promuovendo arte, storia, cultura, in un contesto paesaggistico riconosciuto Sito UNESCO dal 2016.
Il Museo Civico di Castelbuono, capofila del progetto, – scrive – conduce una programmazione culturale, basata sia sul rafforzamento del rapporto con la comunità, con la promozione di specifiche iniziative che garantiscono il coinvolgimento dei cittadini e lo sviluppo di un sentimento identitario, sia l’attivazione di partnership con istituzioni internazionali, attraverso cui costruire collaborazione e progettualità.
In questa prospettiva, l’obiettivo della rete Musea è di espandere e offrire una fruizione più ampia delle attività culturali del territorio, attivando strategie di comunicazione virtuose, e nello stesso tempo applicando un modello di politica museale consolidato e riconosciuto da altri musei nazionali e internazionali.
Un ringraziamento va ai Sindaci, ai Presidenti e ai Direttori dei Musei cha fanno parte della rete Musea per averci dato fiducia e – conclude – per aver condiviso da subito l’idea di consolidare un percorso culturale che ancora una volta fa delle Madonie un territorio di sperimentazione e di innovazione di nuove politiche culturali.

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

59 minuti ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

5 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

7 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

17 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

20 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

20 ore ago