Soggiorno a Pollina…con la tassa

Per il Comune di Pollina, Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 50 del 27 dicembre 2017 ha istituito l’imposta di soggiorno e, con successiva delibera di Giunta Comunale n. 9 del 25.01.2018 ha ridotto il periodo di applicazione per l’anno in corso.
Pertanto, per il 2019, l’Imposta di Soggiorno si applica nel Comune di Pollina nel periodo dall’1 maggio al 30 settembre secondo la seguente tariffazione: — – 1. euro 0,50 al giorno per persona per i pernottamenti effettuati in campeggi, residences, agriturismi, turismo rurale, pensioni, locande, case vacanze, bed and breakfast e alberghi a 1 e 2 stelle per i primi 6 (sei) giorni; 2. euro 1,50 al giorno per persona per i pernottamenti effettuati in alberghi e resort a 3, 4 o 5 stelle per i primi 6 (sei) giorni.
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno: 1.Minori fino al compimento del dodicesimo anno di età e i soggetti di cui all’art.3, comma 3, della L.104/92 e coloro che si devono sottoporre a visita medica specialistica, previo rilascio, al gestore della struttura ricettiva, della certificazione sanitaria probante; 2.I soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie entro un raggio di 30 km dalla struttura ricettiva, in ragione di un accompagnatore per paziente; 3.Gli studenti, ricercatori e tutti coloro che si occupano di promozione del territorio che dimostrino, con documentazione ufficiale degli Enti di pertinenza, di soggiornare per motivi di studio, ricerca e promozione del territorio di Pollina; 4.Gli appartenenti alle forze dell’ordine che soggiornano per esigenze di servizio; 5.I volontari che nel sociale offrono il proprio servizio, in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione comunale o per emergenze ambientali; 6.I pernottamenti in tenda e in camper.
La modulistica è disponibile sul portale del Comune – sezione sportello telematico – Imposta di Soggiorno.
È possibile versare l’imposta
-sul c.c.p. n. 000015767908;
-bonifico bancario iban IT 09 G 02008 43260 000104984999;
-direttamente presso lo sportello Unicredit di Cefalù in Piazza Garibaldi, 2.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago