Aree demaniali marittime, nuove regole

“Sulle nuove regole che saranno applicate alle concessioni delle aree demaniali marittime siciliane, riteniamo che sarebbe stato opportuno avviare un confronto anche con i comuni, dal momento che il decreto stabilisce nuovi parametri in uno dei settori più importanti per il turismo nella nostra Isola”.
Lo hanno detto Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’AnciSicilia, commentando il decreto emanato dall’assessorato Territorio e Ambiente.
“Riteniamo, infatti, – conclude il presidente Orlando – che gli enti locali possano ancora fornire delle indicazioni e delle idée utili per garantire una fruizione dei litorali in linea con lo sviluppo del settore e nel rispetto dell’ambiente.
Chiederemo, nei prossimi giorni, quindi, un incontro al Governo regionale nel corso del quale evidenzieremo tutte le criticità che, oggi, rallentano lo sviluppo di un settore strategico per il circuito turistico isolano e forniremo gli spunti necessari a una migliore regolamentazione del settore”.

Più sicurezza per i bagnanti, più controllo del territorio, più certezza per le imprese e più occupazione. Il decreto sulle nuove linee guida per il rilascio delle concessioni demaniali marittime emanato dall’assessorato regionale al Territorio e Ambiente piace agli imprenditori di settore: tra i vantaggi la semplificazione delle procedure e la riduzione da 100 metri a 25 della distanza minima fra le concessioni di nuova previsione e una di minimo 10 metri nei casi in cui risulti ridotta la dimensione della spiaggia. Un apprezzamento in tal senso arriva da Confesercenti Fiba Sicilia che sottolinea la celerità con la quale arriva il provvedimento, frutto di un intenso lavoro di concertazione tra Assessorato e associazioni di categoria. Molto importante risulta la semplificazione delle procedure e la migliore fruizione dei litorali a vantaggio del rafforzamento dell’offerta turistica siciliana.
“Condividiamo l’approccio dell’assessore Cordaro (foto) – afferma Salvo Basile, coordinatore regionale di Assoturismo Confesercenti Sicilia – che ha espresso anche la volontà di affrontare in tempi rapidi la questione dell’attuazione in Sicilia dell’ultima legge finanziaria nazionale, la 145/2018, per il mantenimento in vita delle concessioni marittime demaniali in essere fino al 2033. Un provvedimento che darebbe più certezza agli imprenditori”.
Per Alessandro Cilano, presidente regionale di Fiba Confesercenti, la riforma delle concessioni demaniali marittime “migliora enormemente il lavoro del settore, perché dà maggiori certezze alle imprese e la possibilità di un maggiore controllo del territorio (riducendo le distanze tra una concessione e l’altra) senza togliere spazi e fruizione gratuita ai bagnanti. Adesso il privato può offrire maggiori servizi a pagamento, garantendo ad esempio docce e salvataggio, e quindi può avere anche la possibilità di fare nuove assunzioni”.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago