Assegno maternità e nucleo familiare: al via la presentazione delle domande

Con le modalità di seguito specificate possono essere presentate al Comune di Termini Imerese, per l’anno 2019, le istanze per la concessione dell’assegno di maternità e dell’assegno per il nucleo familiare, in applicazione dell’art. 65. comma 4, della Legge 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleo familiare)e dell’art. 74 del D.L. 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità).
ASSEGNO MATERNITA’
Le istanze di concessione degli assegni di maternità, compilate su apposito modello da ritirare presso gli Uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in via Garibaldi, ex caserma La Masa e dovranno pervenire entro il termine perentorio di 6 mesi dalla nascita del figlio.
Destinatarie dell’assegno di maternità sono le cittadine che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore all’importo dell’assegno.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo. In tal caso il termine di 6 mesi decorre dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che Io riceve in adozione o in affidamento pre adottivo.
Possono presentare istanza per la concessione dell’assegno di maternità coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o comunitaria o titolarità di permesso di soggiorno CE;
residenza nel territorio dello Stato italiano al momento della nascita del figlio;
indicatore del nuovo I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente calcolato secondo le vigenti disposizioni.
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
Le istanze di concessione degli assegni per il nucleo familiare, compilate su apposito modello da ritirare presso gli Uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in via Garibaldi, ex caserma La Masa e dovranno pervenire entro il termine perentorio del 31Gennaio 2020.
Possono presentare istanza per la concessione dell’assegno per il nucleo familiare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza Italiana o comunitaria residenza nel territorio dello Stato italiano;
nucleo familiare con almeno 3 figli minori;
indicatore del nuovo I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente calcolato secondo le vigenti disposizioni.
Maggiori informazioni possono essere richieste ai Servizi Sociali del Comune. Via Garibaldi, ex caserma La Masa, nelle ore di ricevimento del pubblico.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago