Assegno maternità e nucleo familiare: al via la presentazione delle domande

Con le modalità di seguito specificate possono essere presentate al Comune di Termini Imerese, per l’anno 2019, le istanze per la concessione dell’assegno di maternità e dell’assegno per il nucleo familiare, in applicazione dell’art. 65. comma 4, della Legge 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleo familiare)e dell’art. 74 del D.L. 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità).
ASSEGNO MATERNITA’
Le istanze di concessione degli assegni di maternità, compilate su apposito modello da ritirare presso gli Uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in via Garibaldi, ex caserma La Masa e dovranno pervenire entro il termine perentorio di 6 mesi dalla nascita del figlio.
Destinatarie dell’assegno di maternità sono le cittadine che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore all’importo dell’assegno.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo. In tal caso il termine di 6 mesi decorre dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che Io riceve in adozione o in affidamento pre adottivo.
Possono presentare istanza per la concessione dell’assegno di maternità coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o comunitaria o titolarità di permesso di soggiorno CE;
residenza nel territorio dello Stato italiano al momento della nascita del figlio;
indicatore del nuovo I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente calcolato secondo le vigenti disposizioni.
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
Le istanze di concessione degli assegni per il nucleo familiare, compilate su apposito modello da ritirare presso gli Uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in via Garibaldi, ex caserma La Masa e dovranno pervenire entro il termine perentorio del 31Gennaio 2020.
Possono presentare istanza per la concessione dell’assegno per il nucleo familiare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza Italiana o comunitaria residenza nel territorio dello Stato italiano;
nucleo familiare con almeno 3 figli minori;
indicatore del nuovo I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente calcolato secondo le vigenti disposizioni.
Maggiori informazioni possono essere richieste ai Servizi Sociali del Comune. Via Garibaldi, ex caserma La Masa, nelle ore di ricevimento del pubblico.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago