Assegno maternità e nucleo familiare: al via la presentazione delle domande

Con le modalità di seguito specificate possono essere presentate al Comune di Termini Imerese, per l’anno 2019, le istanze per la concessione dell’assegno di maternità e dell’assegno per il nucleo familiare, in applicazione dell’art. 65. comma 4, della Legge 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleo familiare)e dell’art. 74 del D.L. 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità).
ASSEGNO MATERNITA’
Le istanze di concessione degli assegni di maternità, compilate su apposito modello da ritirare presso gli Uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in via Garibaldi, ex caserma La Masa e dovranno pervenire entro il termine perentorio di 6 mesi dalla nascita del figlio.
Destinatarie dell’assegno di maternità sono le cittadine che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore all’importo dell’assegno.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo. In tal caso il termine di 6 mesi decorre dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che Io riceve in adozione o in affidamento pre adottivo.
Possono presentare istanza per la concessione dell’assegno di maternità coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o comunitaria o titolarità di permesso di soggiorno CE;
residenza nel territorio dello Stato italiano al momento della nascita del figlio;
indicatore del nuovo I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente calcolato secondo le vigenti disposizioni.
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
Le istanze di concessione degli assegni per il nucleo familiare, compilate su apposito modello da ritirare presso gli Uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in via Garibaldi, ex caserma La Masa e dovranno pervenire entro il termine perentorio del 31Gennaio 2020.
Possono presentare istanza per la concessione dell’assegno per il nucleo familiare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza Italiana o comunitaria residenza nel territorio dello Stato italiano;
nucleo familiare con almeno 3 figli minori;
indicatore del nuovo I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente calcolato secondo le vigenti disposizioni.
Maggiori informazioni possono essere richieste ai Servizi Sociali del Comune. Via Garibaldi, ex caserma La Masa, nelle ore di ricevimento del pubblico.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

3 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

6 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

9 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

11 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

15 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

17 ore ago