Assegno maternità e nucleo familiare: al via la presentazione delle domande

Con le modalità di seguito specificate possono essere presentate al Comune di Termini Imerese, per l’anno 2019, le istanze per la concessione dell’assegno di maternità e dell’assegno per il nucleo familiare, in applicazione dell’art. 65. comma 4, della Legge 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleo familiare)e dell’art. 74 del D.L. 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità).
ASSEGNO MATERNITA’
Le istanze di concessione degli assegni di maternità, compilate su apposito modello da ritirare presso gli Uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in via Garibaldi, ex caserma La Masa e dovranno pervenire entro il termine perentorio di 6 mesi dalla nascita del figlio.
Destinatarie dell’assegno di maternità sono le cittadine che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore all’importo dell’assegno.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo. In tal caso il termine di 6 mesi decorre dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che Io riceve in adozione o in affidamento pre adottivo.
Possono presentare istanza per la concessione dell’assegno di maternità coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o comunitaria o titolarità di permesso di soggiorno CE;
residenza nel territorio dello Stato italiano al momento della nascita del figlio;
indicatore del nuovo I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente calcolato secondo le vigenti disposizioni.
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
Le istanze di concessione degli assegni per il nucleo familiare, compilate su apposito modello da ritirare presso gli Uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in via Garibaldi, ex caserma La Masa e dovranno pervenire entro il termine perentorio del 31Gennaio 2020.
Possono presentare istanza per la concessione dell’assegno per il nucleo familiare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza Italiana o comunitaria residenza nel territorio dello Stato italiano;
nucleo familiare con almeno 3 figli minori;
indicatore del nuovo I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente calcolato secondo le vigenti disposizioni.
Maggiori informazioni possono essere richieste ai Servizi Sociali del Comune. Via Garibaldi, ex caserma La Masa, nelle ore di ricevimento del pubblico.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

16 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

22 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

1 ora ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

17 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago