Si è svolta presso la Sala Consiliare del Comune di Castelbuono, la conferenza stampa di chiusura del primo Master in Musica per le immagini e per i media organizzato dalla Cooperativa Moger Arte e Cultura di Castelbuono, realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.
Attraverso gli interventi dell’assessore Dario Guarcello e del presidente di Moger Arte e Cultura, Nicola Mogavero, è stato evidenziato come il corso, totalmente gratuito, abbia rappresentato una straordinaria opportunità per i 15 partecipanti, tutti giovani compositori e strumentisti siciliani sotto i 35 anni, che hanno potuto approfondire il legame tra suono e immagini affrontando argomenti legati alla teoria e alla pratica della scrittura per audiovisivi, cortometraggi, documentari e cinema, e alle tecniche di sincronizzazione, composizione, arrangiamento e sintesi sonora.
Di fondamentale rilevanza per la qualità dell’offerta formativa il contributo fornito da ciascuno dei 7 docenti coinvolti nel progetto, tutti professionisti di chiara fama. Marco Betta, Paolo Buonvino, Giuseppe Vasapolli, Giulia Tagliavia, Virginio Zoccatelli, Giuseppe La Rosa e Gilda Buttà, infatti, hanno guidato i 15 allievi in un percorso – svoltosi da settembre 2018 a marzo 2019 con lezioni da dicembre a marzo – straordinariamente vario e completo: ben 120 ore di lezioni, suddivise in 7 moduli teorico-pratici (oltre a un workshop in studio di registrazione), al termine delle quali è stato realizzato un progetto discografico basato su alcuni appunti pianistici dei partecipanti, che sono stati registrati al pianoforte da Gilda Buttà e prodotti da Marco Betta con Almendra Music.
«Questa è stata un’ulteriore occasione per confermare il ruolo di Castelbuono come città della musica – ha dichiarato l’assessore Dario Guarcello – Ancora una volta Moger ha sviluppato un’iniziativa che ha portato giovani musicisti a perfezionarsi sul nostro territorio».
«Il Master ha consentito a giovani professionisti, esecutori e compositori di venire a contatto con la realtà della musica per il cinema e per gli audiovisivi – ha sottolineato Nicola Mogavero – La concreta opportunità di lavorare a fianco di protagonisti della scena compositiva italiana e di mettersi in luce grazie al proprio talento è stata il fulcro del corso. Concreta e inaspettata ciliegina sulla torta è stata l’idea del progetto discografico, generatasi spontaneamente a partire dai ragazzi, che vedrà la luce nel solco della collaborazione con Almendra Music
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…