Soccorso alpino e speleologico. Nuova sede

La sinergia tra istituzioni e volontariato per raggiungere i migliori risultati in termini di operatività ed efficienza. E’ stato questo il concetto espresso unanimemente dai rappresentanti delle istituzioni che sono intervenuti all’inaugurazione della nuova sede della Stazione Palermo-Madonie del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano presso la palazzina Enac dell’aeroporto di Boccadifalco.
La sede, la prima del Soccorso Alpino in Sicilia, è stata messa a disposizione dall’Enac per l’attività di soccorso del IV Reparto Volo della Polizia di Stato ed è composta da sala operativa, sala riunioni, magazzino attrezzature e una piccola foresteria.
Prima della cerimonia, dalla torre dell’aeroporto, con un panorama a 360 gradi sulla città e sulle montagne circostanti, gli ospiti hanno assistito alla simulazione di un intervento di soccorso eseguito con l’ elicottero del IV Reparto Volo della Polizia di Stato col quale esiste un collaudato protocollo d’ intesa per l’attività addestrativa finalizzata al soccorso congiunto in ambiente impervio.
Il taglio del nastro è stato preceduto dalla benedizione dei locali da parte del cappellano militare della Polizia Massimiliano Purpura.
A fare gli onori di casa, anche a nome dell’Enac, il dirigente del IV Reparto Volo della Polizia di Stato Valeria Cangelosi. Il presidente regionale Franco Del Campo ha portato i saluti del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano. Sono quindi intervenuti il vice presidente della Regione e assessore al Bilancio Gaetano Armao, il Questore di Palermo Renato Cortese, il dirigente generale del Dipartimento della Protezione Civile regionale Calogero Foti.
Durante la cerimonia a 16 tecnici del Sass sono stati consegnati gli attestati di abilitazione “Search and Rescue” con elicotteri della Polizia di Stato, in forza del protocollo nazionale stipulato nel 2010 tra Cnsas e ministero dell’Interno.
Mascotte della mattinata è stata Lea, la cagnetta di 8 anni che era stata salvata venerdì scorso dagli speleologi del Sass dopo essere rimasta intrappolata per cinque giorni in una grotta nelle campagne di Santa Cristina Gela (Palermo). Al suo padrone è stata consegnata una medaglia ricordo a forma di osso.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago