Precari Asp, audizione in V e VI commissione. La proposta della Fp: “Stabilizzazione completa dei 647 lavoratori senza declassamenti”

“La stabilizzazione deve riguardare tutti i 647 precari presenti in azienda, senza generici  rinvii all’assorbimento successivo in altre strutture sanitarie. E deve verificarsi nell’ambito della categoria B, nessuno deve essere declassato in categoria A”. E’ quanto dichiara il segretario generale della Funzione Pubblica Palermo, Giovanni Cammuca, a proposito della proposta che la Cgil ha illustrato ieri pomeriggio durante l’audizione congiunta in quinta e in sesta  commissione all’Ars,  con all’ordine del giorno la stabilizzazione dei lavoratori contrattisti dell’Asp. 
   Erano presenti,  oltre a diversi parlamentari e alle organizzazione sindacali della Sanità, il commissario straordinario Asp Daniela Faraoni e il dirigente dell’assessorato alla Salute Mario  La Rocca. 
   La Fp Cgil ha illustrato e consegnato alle due commissioni il suo documento, sottolineando “la necessità  di un salto di qualità rispetto alla discussione e ai confronti di questi mesi al fine di chiudere positivamente e tempestivamente il problema del lavoro precario all’Asp”. 
  L’ Asp e l’assessorato hanno ribadito  di non poter stabilizzare tutti i lavoratori precari nel ruolo amministrativo e riproposto  l’esigenza di diversificare fra i vari profili. “La riunione,  di ascolto, non ha fatto registrare purtroppo – aggiunge Cammuca – fatti nuovi e concreti ma solo la volontà di prestare attenzione all’argomento e l’ invito, espresso dal presidente, di continuare il confronto fra le parti per  avvicinare  le posizioni  e salvaguardare i posti di lavoro, senza perdere di vista la  funzionalità dei servizi”.
    La Fp Cgil ribadisce che il piano di fuoriuscita “oltre a essere presentato con la massima sollecitudine, prenda in considerazione e valorizzi, contestualmente, l’intera platea dei lavoratori interessati”. E tiene a precisare  che la stabilizzazione dei lavoratori contrattisti “non può e non deve essere contrapposta a nuove e auspicate assunzioni di personale, di altri ruoli e profili professionali, necessari al buon funzionamento dell’Asp”.  
     “Siamo  in presenza  di una spesa storica,  che la Regione  deve continuare a sostenere, per il superamento del precariato, come è già accaduto in tanti altri enti – prosegue Cammuca – La Cgil ha sollecitato ieri l’accoglimento delle sue proposte e chiama i lavoratori a vigilare e a partecipare alle iniziative che saranno intraprese in assenza di risposte positive e tempestive”.

redazione

Recent Posts

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

30 minuti ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

3 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

5 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

7 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

9 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

11 ore ago