Precari Asp, audizione in V e VI commissione. La proposta della Fp: “Stabilizzazione completa dei 647 lavoratori senza declassamenti”

“La stabilizzazione deve riguardare tutti i 647 precari presenti in azienda, senza generici  rinvii all’assorbimento successivo in altre strutture sanitarie. E deve verificarsi nell’ambito della categoria B, nessuno deve essere declassato in categoria A”. E’ quanto dichiara il segretario generale della Funzione Pubblica Palermo, Giovanni Cammuca, a proposito della proposta che la Cgil ha illustrato ieri pomeriggio durante l’audizione congiunta in quinta e in sesta  commissione all’Ars,  con all’ordine del giorno la stabilizzazione dei lavoratori contrattisti dell’Asp. 
   Erano presenti,  oltre a diversi parlamentari e alle organizzazione sindacali della Sanità, il commissario straordinario Asp Daniela Faraoni e il dirigente dell’assessorato alla Salute Mario  La Rocca. 
   La Fp Cgil ha illustrato e consegnato alle due commissioni il suo documento, sottolineando “la necessità  di un salto di qualità rispetto alla discussione e ai confronti di questi mesi al fine di chiudere positivamente e tempestivamente il problema del lavoro precario all’Asp”. 
  L’ Asp e l’assessorato hanno ribadito  di non poter stabilizzare tutti i lavoratori precari nel ruolo amministrativo e riproposto  l’esigenza di diversificare fra i vari profili. “La riunione,  di ascolto, non ha fatto registrare purtroppo – aggiunge Cammuca – fatti nuovi e concreti ma solo la volontà di prestare attenzione all’argomento e l’ invito, espresso dal presidente, di continuare il confronto fra le parti per  avvicinare  le posizioni  e salvaguardare i posti di lavoro, senza perdere di vista la  funzionalità dei servizi”.
    La Fp Cgil ribadisce che il piano di fuoriuscita “oltre a essere presentato con la massima sollecitudine, prenda in considerazione e valorizzi, contestualmente, l’intera platea dei lavoratori interessati”. E tiene a precisare  che la stabilizzazione dei lavoratori contrattisti “non può e non deve essere contrapposta a nuove e auspicate assunzioni di personale, di altri ruoli e profili professionali, necessari al buon funzionamento dell’Asp”.  
     “Siamo  in presenza  di una spesa storica,  che la Regione  deve continuare a sostenere, per il superamento del precariato, come è già accaduto in tanti altri enti – prosegue Cammuca – La Cgil ha sollecitato ieri l’accoglimento delle sue proposte e chiama i lavoratori a vigilare e a partecipare alle iniziative che saranno intraprese in assenza di risposte positive e tempestive”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago