Precari Asp, audizione in V e VI commissione. La proposta della Fp: “Stabilizzazione completa dei 647 lavoratori senza declassamenti”

“La stabilizzazione deve riguardare tutti i 647 precari presenti in azienda, senza generici  rinvii all’assorbimento successivo in altre strutture sanitarie. E deve verificarsi nell’ambito della categoria B, nessuno deve essere declassato in categoria A”. E’ quanto dichiara il segretario generale della Funzione Pubblica Palermo, Giovanni Cammuca, a proposito della proposta che la Cgil ha illustrato ieri pomeriggio durante l’audizione congiunta in quinta e in sesta  commissione all’Ars,  con all’ordine del giorno la stabilizzazione dei lavoratori contrattisti dell’Asp. 
   Erano presenti,  oltre a diversi parlamentari e alle organizzazione sindacali della Sanità, il commissario straordinario Asp Daniela Faraoni e il dirigente dell’assessorato alla Salute Mario  La Rocca. 
   La Fp Cgil ha illustrato e consegnato alle due commissioni il suo documento, sottolineando “la necessità  di un salto di qualità rispetto alla discussione e ai confronti di questi mesi al fine di chiudere positivamente e tempestivamente il problema del lavoro precario all’Asp”. 
  L’ Asp e l’assessorato hanno ribadito  di non poter stabilizzare tutti i lavoratori precari nel ruolo amministrativo e riproposto  l’esigenza di diversificare fra i vari profili. “La riunione,  di ascolto, non ha fatto registrare purtroppo – aggiunge Cammuca – fatti nuovi e concreti ma solo la volontà di prestare attenzione all’argomento e l’ invito, espresso dal presidente, di continuare il confronto fra le parti per  avvicinare  le posizioni  e salvaguardare i posti di lavoro, senza perdere di vista la  funzionalità dei servizi”.
    La Fp Cgil ribadisce che il piano di fuoriuscita “oltre a essere presentato con la massima sollecitudine, prenda in considerazione e valorizzi, contestualmente, l’intera platea dei lavoratori interessati”. E tiene a precisare  che la stabilizzazione dei lavoratori contrattisti “non può e non deve essere contrapposta a nuove e auspicate assunzioni di personale, di altri ruoli e profili professionali, necessari al buon funzionamento dell’Asp”.  
     “Siamo  in presenza  di una spesa storica,  che la Regione  deve continuare a sostenere, per il superamento del precariato, come è già accaduto in tanti altri enti – prosegue Cammuca – La Cgil ha sollecitato ieri l’accoglimento delle sue proposte e chiama i lavoratori a vigilare e a partecipare alle iniziative che saranno intraprese in assenza di risposte positive e tempestive”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago