Recalcati a Palermo con il suo libro “A libro aperto”leggere ed essere letti

Esce in libreria ed è stato presentato a Palermo al Teatro Biondo,il 26 febbraio , il libro di Massimo Recalcati, uno dei più grandi psicanalisti presenti oggi in Italia.
L’autore, si è occupato negli ultimi anni di quelle cose che sembra siano destinate ad estinguersi la figura autorevole del padre, l’amore, la figura del maestro ed ora il libro.
Il libro si intitola “ A libro a perto una vita e i suoi libri”.
Recalcati osserva, che nell’era digitale si stà sempre di più allontanando il piacere del tenere in mano un libro, sfogliarne le pagine, sgualcirle, sottolinearne le parti salienti, riflettere sul pensiero.
L’uso dei telefoni e la ricerca compulsiva delle immagini stà allontanando il piacere delle parole, creando linguaggi sempre più poveri e poco espressivi, lo dimostra la difficoltà di molti nel sapersi raccontare e dunque anche gestire meglio le relazioni interpersonali in cui occorre per farle funzionare bene sapersi raccontare, saper litigare negoziando anche con le parole.
L’autore accompagna il lettore verso una teoria che ha segnato la sua formazione umana ed intellettuale, ricordando le figure più significative letterarie che hanno formato la sua personalità primo fra tutti Lacan, colui che a lungo parlò dell’inconscio strutturato in un linguaggio da comprendere.
I libri segnano la nostra vita e sollecitare negli altri l’importanza del leggere in una società, come scrive Andreoli, di ignoranti, può fare la differenza, i libri hanno, scrive Recalcati, un corpo,sono vivi, possono diventare coltelli perchè segnano la nostra esistenza dividendo un prima da un dopo e sono anche mare, aprono la mente all’altro, ecco perchè proprio sulla base di questa riflessione nei momenti più bui della storia vedi il fascismo per esempio, i libri venivano distrutti, erano un chiaro esempio di mente libera aperta che andava combattuta.
È chiaro che per apprezzare un libro occorre avere la giusta disposizione d’animo. Attraverso la lettura dei libri leggiamo le nostre esperienze e e facciamo esperienza delle esperienze, in questo l’alto valore educativo.
Regalare un buon libro può solleticare desiderio di conoscenza, è una delle cose più belle che si possa fare nella vita, generare desiderio di crescita , per distinguersi e non omologarsi .
Bella sollecitazione quella di Recalcati, ogni libro ha una vocina dentro che chiede di essere ascoltata.

Sabrina Miriana

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

2 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

4 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

14 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

17 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

20 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

22 ore ago